Casa Glossario

Glossario

Glossario : Indice
  • Tutti
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Atteggiamento nella navigazione

Nella navigazione, l'assetto si riferisce all'orientamento di un veicolo o di un oggetto rispetto a un quadro di riferimento fisso, tipicamente definito da tre assi di rotazione: beccheggio, rollio e imbardata.

Vai alla definizione completa →

AHRS - Sistema di riferimento di assetto e direzione

L'Attitude & Heading Reference System (AHRS) è una tecnologia fondamentale per la moderna navigazione aerea e marittima. Fornisce informazioni essenziali sull'orientamento e la direzione di un aereo o di un'imbarcazione, garantendo una navigazione sicura e accurata.

Vai alla definizione completa →

IMU - Unità di misura inerziale

Le unità di misura inerzialiIMU) sono componenti fondamentali dei moderni sistemi di navigazione e tracciamento del movimento. Un'unità di misura inerzialeIMU) è un dispositivo elettronico che misura e riporta la forza specifica di un corpo, la velocità angolare e talvolta il campo magnetico che lo circonda, utilizzando una combinazione di accelerometri, giroscopi e talvolta magnetometri. Le IMU sono fondamentali per tracciare e controllare la posizione e l'orientamento di vari oggetti, da aerei e navi a smartphone e controller di gioco. Esistono diversi tipi di sensori IMU : quelli basati su FOG (Fiber Optic Gyroscope), gli IMU RLG (Ring Laser Gyroscope) e infine gli IMU basati sulla tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems). Questa tecnologia consente di ridurre i costi e i requisiti di potenza, pur garantendo le prestazioni. I sistemi basati sui MEMS combinano quindi alte prestazioni e bassissima potenza in un'unità più piccola.

Vai alla definizione completa →

INS - Sistema di navigazione inerziale

Il sistema di navigazione inerzialeINS), chiamato anche INS, è un dispositivo di navigazione che fornisce rollio, beccheggio, direzione, posizione e velocità. Questa sofisticata tecnologia determina la posizione, l'orientamento e la velocità di un oggetto senza affidarsi a riferimenti esterni. Questa soluzione di navigazione autonoma è fondamentale in diverse applicazioni, dall'aerospaziale alla difesa, dalla robotica ai veicoli autonomi.

Vai alla definizione completa →

RTK - Cinematica in tempo reale

L'RTK, o Real Time Kinematics, è una sofisticata tecnologia di posizionamento utilizzata per ottenere dati di localizzazione GNSS di alta precisione in tempo reale.

Vai alla definizione completa →

RTCM - Commissione tecnica radio per i servizi marittimi

RTCM (Radio Technical Commission for Maritime Services) è un'organizzazione internazionale che sviluppa standard per migliorare le comunicazioni, la navigazione e i relativi sistemi per la sicurezza e l'efficienza marittima.

Vai alla definizione completa →

Georeferenziazione

La georeferenziazione è il processo di allineamento dei dati spaziali, come mappe, immagini aeree o documenti scansionati, a un sistema di coordinate specifico, in modo che corrispondano accuratamente alle posizioni reali.

Vai alla definizione completa →

Stazione di riferimento

Una stazione di riferimento è una postazione fissa ad alta precisione dotata di un ricevitore e di un'antenna GNSS che raccoglie dati di posizionamento per migliorare l'accuratezza dei dati di localizzazione.

Vai alla definizione completa →

Navigazione con calcolo a vista

Il dead reckoning è una tecnica di navigazione utilizzata per determinare la propria posizione corrente utilizzando una posizione precedentemente nota e calcolando la rotta in base alla velocità, al tempo e alla direzione percorsa.

Vai alla definizione completa →

ITAR - Regolamento sul traffico internazionale di armi

L'International Traffic in Arms Regulations (ITAR) è una serie di norme governative statunitensi che controllano l'esportazione e l'importazione di articoli e servizi per la difesa, compresi sia gli articoli fisici che i dati tecnici relativi all'uso militare.

Vai alla definizione completa →

Fusione multisensore

La fusione di più sensori è un componente critico dei sistemi di percezione ambientale dei veicoli senza conducente, che migliora la sicurezza e le capacità decisionali. Integrando i dati provenienti da vari sensori come telecamere, LiDAR, radar e dispositivi a ultrasuoni, questi sistemi possono ottenere una precisione di posizionamento globale più completa e accurata e prestazioni complessive del sistema in diversi scenari. Quali sono i [...]

Vai alla definizione completa →

Campo magnetico

Un campo magnetico è un campo fisico che rappresenta l'influenza magnetica su correnti elettriche, cariche in movimento e materiali magnetici. La Terra si comporta come un gigantesco magnete e genera un proprio campo magnetico che va dal polo sud al polo nord. I poli non sono esattamente allineati con l'asse geografico Nord-Sud.

Vai alla definizione completa →

Vibrazioni

Le vibrazioni possono introdurre disturbi o distorsioni indesiderate nelle misure, poiché i sensori MEMS sono altamente sensibili alle forze esterne.

Vai alla definizione completa →

PPK - Post elaborazione cinematica

La post-elaborazione cinematica è un metodo di elaborazione dei dati GNSS utilizzato per ottenere un posizionamento di alta precisione correggendo gli errori nei dati di posizionamento grezzi. È ampiamente utilizzato nelle applicazioni in cui la precisione delle informazioni geospaziali è fondamentale, come i rilievi, la mappatura e le operazioni UAV.

Vai alla definizione completa →

Compensazione del movimento e posizione

La compensazione del movimento e della posizione si riferisce alla capacità di un sistema, che in genere coinvolge sensori o dispositivi, di regolare o compensare il movimento o il moto per mantenere informazioni precise sulla posizione.

Vai alla definizione completa →

Driver ROS

Il Robot Operating System (ROS) è un insieme di librerie e strumenti software che aiutano a creare applicazioni robotiche. Dai driver agli algoritmi più avanzati, con potenti strumenti per gli sviluppatori, ROS ha ciò che serve per il vostro prossimo progetto di robotica. Ed è tutto open source.

Vai alla definizione completa →

Metodo di intestazione

La direzione si riferisce alla direzione in cui un veicolo o un'imbarcazione sono puntati rispetto a una direzione di riferimento, in genere il nord vero o il nord magnetico.

Vai alla definizione completa →

VBS - Stazione base virtuale

Una Virtual Base Station (VBS) è una tecnica di elaborazione GNSS progettata per migliorare l'accuratezza del posizionamento nelle applicazioni cinematiche in tempo reale (RTK) e di post-elaborazione. Invece di affidarsi a una singola stazione base fisica fissa, una VBS genera una stazione di riferimento virtuale vicino alla posizione del rover. Questo approccio riduce gli errori di posizionamento causati dai disturbi atmosferici e migliora la precisione complessiva del sistema.

Vai alla definizione completa →

VRS - Stazione di riferimento virtuale

Una stazione di riferimento virtualeVRS) è un punto di riferimento GNSS simulato progettato per migliorare la precisione del posizionamento in tempo reale. Sfruttando i dati di una rete di stazioni di riferimento in continuo funzionamento (CORS), la VRS crea un segnale di correzione localizzato, riducendo gli errori spaziali e migliorando la precisione RTK (Real-Time Kinematic). Ciò consente agli utenti di ottenere una precisione centimetrica come se una stazione di riferimento fosse posizionata nella loro esatta posizione.

Vai alla definizione completa →

Fugro Marinestar

Fugro Marinestar® fornisce servizi di posizionamento GNSS ad alta precisione, adattati alle esigenze specifiche di settori quali le costruzioni marine, il dragaggio, l'idrografia, le operazioni navali, lo sviluppo di parchi eolici e la ricerca oceanografica. Grazie a oltre 30 anni di esperienza nel campo del posizionamento satellitare e ai continui progressi tecnologici, Marinestar® fornisce soluzioni all'avanguardia e affidabili progettate per applicazioni marine critiche. Molteplici costellazioni GNSS [...]

Vai alla definizione completa →

Codice PRN (codice a rumore pseudorandom)

Un codice a rumore pseudorandom (PRN) genera una sequenza binaria apparentemente casuale, ma deterministica e ripetibile. I sistemi di navigazione satellitare, come GPS, Galileo e BeiDou, e diverse applicazioni di comunicazione, si basano su questi codici. I codici PRN offrono caratteristiche chiave che li rendono essenziali per la navigazione e la comunicazione. Seguono un modello deterministico poiché gli algoritmi [...]

Vai alla definizione completa →

PointPerfect ™

Che cos'è PointPerfect™? PointPerfect è un servizio di correzione GNSS PPP-RTK fornito da u-blox. Combina l'elevata precisione dell'RTK con la flessibilità del PPP, affrontando i limiti di ciascuna tecnologia. L'RTK offre un'elevata precisione senza tempi di convergenza, ma richiede una stazione base vicina. D'altra parte, il PPP elimina la necessità di [...]

Vai alla definizione completa →

NAVIC - Navigazione con Costellazione Indiana

NAVIC (Navigation with Indian Constellation) è un sistema di navigazione satellitare autonomo sviluppato dall'Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (ISRO) per fornire servizi di dati di posizione accurati e affidabili agli utenti dell'India e della regione circostante.

Vai alla definizione completa →

Girobussola

La girobussola è un dispositivo altamente specializzato utilizzato per determinare la direzione con notevole precisione. A differenza delle bussole magnetiche, che si basano sul campo magnetico terrestre, una girobussola utilizza i principi del movimento giroscopico per trovare il nord vero.

Vai alla definizione completa →

Cornici di riferimento

Un quadro di riferimento è un sistema di coordinate utilizzato per misurare posizioni, velocità e accelerazioni degli oggetti. Fornisce un punto di riferimento fisso o mobile, consentendo a ingegneri e scienziati di descrivere il movimento in modo coerente. Applicazioni diverse utilizzano quadri di riferimento diversi a seconda della prospettiva richiesta.

Vai alla definizione completa →

Telaio NED (Nord-Est-Giù)

ECEF: Telaio centrato sulla Terra e fissato alla Terra

Telaio del corpo

Il quadro di coordinate del sensore (corpo), spesso chiamato body frame o vehicle frame, serve come quadro di riferimento fissato a una piattaforma in movimento, come un drone, un'auto, un missile o un veicolo subacqueo. Gli ingegneri utilizzano questo frame per descrivere il movimento e l'orientamento della piattaforma rispetto a se stessa, rendendolo essenziale per la navigazione, il controllo e la fusione di sensori.

Vai alla definizione completa →

Quadro di riferimento inerziale

Un quadro di riferimento inerziale è un sistema di coordinate in cui gli oggetti seguono le leggi del moto di Newton senza dover tener conto di forze fittizie o esterne. In altre parole, è un quadro di riferimento non accelerante - a riposo o in movimento a velocità costante - in cui un corpo rimane a riposo o continua a muoversi in modo uniforme a meno che non venga agito da una forza esterna. Scienziati e ingegneri si affidano ai fotogrammi inerziali per analizzare con precisione il movimento nei sistemi spaziali, aeronautici, marini e robotici.

Vai alla definizione completa →

Cloud punti

Per cloud punti si intende un insieme di punti 3D che rappresentano la forma e la struttura di un ambiente. Questi punti sono in genere generati da sistemi LiDAR o di scansione 3D e ogni punto contiene coordinate spaziali (X, Y, Z), a volte insieme ad attributi aggiuntivi come l'intensità o il colore. Mentre il sensore LiDAR acquisisce i dati spaziali grezzi, è il sistema di navigazione inerzialeINS) a fornire la posizione e l'orientamento precisi del sensore in ogni momento.

Vai alla definizione completa →

LiDAR - Rilevamento della luce e telemetria

LiDAR è l'acronimo di Light Detection and Ranging. È un metodo per misurare le distanze emettendo raggi laser verso un bersaglio e misurando il tempo che i raggi impiegano per tornare al sensore. I dati raccolti da queste misurazioni possono essere utilizzati per generare modelli e mappe 3D accurati e ad alta risoluzione dell'ambiente.

Vai alla definizione completa →

Errore multipercorso

Nella navigazione inerziale, l'errore di multipath si verifica quando i segnali GNSS si riflettono su superfici come edifici, acqua o terreno prima di raggiungere il ricevitore, causando una distorsione del segnale.

Vai alla definizione completa →

Rifiuto del multipath

La reiezione multipla si riferisce alla capacità di un ricevitore o di un sistema di antenna di ridurre gli errori causati dai segnali GNSS riflessi. Quando un segnale GNSS viaggia direttamente da un satellite a un ricevitore, fornisce dati di posizionamento precisi. Tuttavia, le superfici vicine, come edifici, specchi d'acqua o strutture metalliche, possono riflettere il segnale, facendolo arrivare al ricevitore con un leggero ritardo rispetto al segnale diretto.

Vai alla definizione completa →

Sistemi di posizionamento satellitare

I sistemi di posizionamento satellitare consentono di determinare una posizione precisa in qualsiasi punto della Terra utilizzando i segnali satellitari. Questi sistemi funzionano a livello globale. Tutti i satelliti orbitano intorno alla Terra e trasmettono continuamente segnali ai ricevitori a terra. Questi segnali contengono dati sull'ora e sulla posizione.

Vai alla definizione completa →

GPS - Sistema di posizionamento globale

Il Global Positioning System o GPS è un sistema di navigazione satellitare che fornisce informazioni sulla posizione e sull'ora in qualsiasi punto della Terra. Sviluppato inizialmente dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la navigazione militare, il GPS è diventato una tecnologia fondamentale per un'ampia gamma di applicazioni civili, tra cui la navigazione, la mappatura e la sincronizzazione temporale.

Vai alla definizione completa →

BeiDou

Beidou è il sistema di posizionamento globale cinese, che offre servizi di posizionamento globale, navigazione e cronometraggio. Chiamato come la costellazione dell'Orsa Maggiore, Beidou rappresenta il significativo progresso della Cina nell'infrastruttura e nella tecnologia spaziale.

Vai alla definizione completa →

GNSS - Sistema globale di navigazione satellitare

Il GNSS (Global Navigation Satellite System) si riferisce a una rete di satelliti che lavorano insieme per fornire informazioni precise su posizionamento, navigazione e tempistica a livello globale. Il GNSS comprende diversi sistemi, come GPS, GLONASS, Galileo e Beidou, ognuno dei quali contribuisce all'obiettivo generale di fornire dati spaziali precisi agli utenti di tutto il mondo.

Vai alla definizione completa →

EKF - Filtro di Kalman esteso

Il filtro di Kalman esteso (EKF) è un algoritmo utilizzato per stimare lo stato di un sistema dinamico a partire da misure rumorose. Estende il filtro di Kalman per adattarlo a sistemi non lineari, che sono comuni negli scenari di navigazione del mondo reale. Mentre il filtro di Kalman standard presuppone la linearità e il rumore gaussiano, l'EKF linearizza il sistema non lineare attorno alla stima corrente, consentendo di lavorare efficacemente in ambienti più complessi.

Vai alla definizione completa →

MRU - Unità di riferimento del movimento

È stata sviluppata un'unità di riferimento per il movimento (MRU) allo scopo di tracciare e segnalare con precisione i movimenti degli oggetti in ambienti dinamici come i settori marino e aerospaziale. Il sistema è progettato per misurare i movimenti di rollio, beccheggio e ondeggiamento, facilitando così la navigazione, la stabilizzazione e le prestazioni del sistema in tempo reale.

Vai alla definizione completa →

Galileo: sistemi di navigazione satellitare

Galileo è il sistema di navigazione satellitare globale europeo. Fornisce servizi di posizionamento e temporizzazione accurati in tutto il mondo. L'Unione Europea e l'ESA hanno sviluppato e gestiscono Galileo. Lo hanno creato per offrire un supporto alla navigazione indipendente e affidabile. Galileo integra sistemi come GPS, GLONASS e Beidou.

Vai alla definizione completa →

GLONASS: sistema di posizionamento globale russo

GLONASS è un sistema globale di navigazione satellitare gestito dalla Russia. È stato progettato per fornire servizi di posizionamento, navigazione e cronometraggio accurati in tutto il mondo. Simile ad altri sistemi di navigazione globale come GPS, Galileo e Beidou, GLONASS utilizza una rete di satelliti per fornire dati precisi sulla posizione agli utenti a terra.

Vai alla definizione completa →

Costellazioni GNSS

Per costellazione satellitare si intende un gruppo di satelliti che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune, come fornire una copertura globale o migliorare i servizi di comunicazione e navigazione. Queste costellazioni sono progettate strategicamente per garantire un servizio continuo e affidabile, assicurando che i satelliti lavorino in coordinamento, spesso in specifici schemi orbitali.

Vai alla definizione completa →

Giroscopio

Il giroscopio nella navigazione è un dispositivo che misura la velocità angolare o il movimento di rotazione attorno a un asse specifico. Rilevando le variazioni di orientamento, i giroscopi aiutano a mantenere e controllare la stabilità e la direzione di veicoli, aerei e navicelle spaziali. Sono essenziali per i sistemi che richiedono un controllo preciso del movimento e dell'orientamento, come i sistemi autopilota, i sistemi di navigazione inerzialeINS) e i sistemi di stabilizzazione.

Vai alla definizione completa →

RTS: Rauch-Tung-Striebel

RTS: Rauch-Tung-Striebel richiede solo due passaggi: filtraggio in avanti e smussamento all'indietro. Memorizza i dati in modo efficiente ed è facile da programmare. Tuttavia, la stima del parametro di ambiguità nel vettore di stato rende difficile migliorare l'accuratezza della navigazione durante l'inizializzazione e la riconvergenza.

Vai alla definizione completa →

DVL - Registro della velocità Doppler

Il Doppler Velocity Log (DVL) è un sensore acustico utilizzato per misurare la velocità di un veicolo subacqueo rispetto al fondale marino o alla colonna d'acqua. Il suo funzionamento si basa sull'effetto Doppler: le onde sonore emesse dai trasduttori del DVL si riflettono sulle superfici e ritornano con uno spostamento di frequenza proporzionale al movimento del veicolo. Analizzando questo spostamento, il DVL calcola la velocità in tre dimensioni (ondeggiamento, oscillazione e ondulazione), consentendo una navigazione e un posizionamento subacquei accurati.

Vai alla definizione completa →