Casa Glossario Stazione di riferimento

Stazione di riferimento

Torna al glossario

Una stazione di riferimento è una postazione fissa ad alta precisione dotata di un ricevitore e di un'antenna GNSS che raccoglie dati di posizionamento. Migliora l'accuratezza nei rilievi, nella navigazione e nell'edilizia. La stazione rileva gli errori nei segnali satellitari, come le discrepanze di orologio, i ritardi atmosferici e le interferenze multipath. Fornisce dati di correzione in tempo reale agli utenti tramite comunicazione radio, cellulare o Internet.

Ciò consente un posizionamento estremamente preciso, fondamentale per le attività che richiedono misurazioni dettagliate. Le correzioni condivise dalla stazione migliorano in modo significativo la precisione dei sistemi GNSS, soprattutto nei campi che richiedono un'accuratezza a livello centimetrico.

Le applicazioni delle stazioni di riferimento includono il rilevamento, la mappatura, l'agricoltura di precisione e il supporto alla navigazione autonoma per veicoli, navi e aerei.

Svolgono anche un ruolo chiave nella ricerca scientifica, come il monitoraggio dei movimenti tettonici o delle condizioni atmosferiche. Fornendo correzioni in tempo reale, le stazioni di riferimento consentono sistemi come il posizionamento RTK, che permette agli utenti di ottenere una precisione molto più elevata rispetto ai sistemi GNSS standard.

Una stazione di riferimento traccia i segnali di più satelliti e confronta i dati ricevuti con la sua posizione nota con precisione per rilevare gli errori di segnale. Calcola quindi le correzioni in tempo reale e le trasmette agli utenti mobili via radio, Internet o collegamenti satellitari.

Queste correzioni migliorano l'accuratezza del posizionamento in diverse applicazioni, tra cui il rilevamento del territorio, la navigazione marittima, i veicoli autonomi in agricoltura e in edilizia, l'aviazione e la difesa.

Svolgendo un ruolo fondamentale nei sistemi RTK (Real-Time Kinematic) e DGNSS (Differential GNSS), le stazioni di riferimento riducono significativamente gli errori e migliorano l'accuratezza del posizionamento fino al livello del centimetro.