Sistemi inerziali per veicoli da costruzione autonomi
I sistemi di navigazione inerzialeINS) sono fondamentali per le macchine edili autonome, in quanto forniscono un posizionamento preciso e il tracciamento del movimento in ambienti complessi. I nostri sensori INS guidano veicoli come camion autonomi, bulldozer, escavatori e gru. Forniscono dati di posizione, velocità e orientamento in tempo reale, consentendo un funzionamento sicuro ed efficiente anche in luoghi con scarsa copertura GNSS.
Se abbinati alla tecnologia GNSS cinematica in tempo reale (RTK), i nostri INS assicurano una precisione centimetrica per attività quali livellamento, scavo e posizionamento di materiali. Questa integrazione migliora la precisione, riduce gli errori e minimizza i ritardi del progetto.
Macchine come gli escavatori e i bulldozer possono operare 24 ore su 24, completando le operazioni di movimento terra e livellamento con una supervisione minima. Ciò consente alle macchine di ridurre il consumo di carburante e di migliorare l'efficienza, con conseguenti risparmi sui costi e benefici per l'ambiente.
Soluzioni per il rilievo e la mappatura
I sistemi inerziali svolgono un ruolo cruciale anche nelle applicazioni di rilevamento e mappatura delle costruzioni. I droni equipaggiati con INS e GNSS sono utilizzati per effettuare rilievi aerei. Acquisiscono immagini e dati ad alta risoluzione per creare mappe topografiche dettagliate e modelli 3D dei cantieri. Queste mappe forniscono preziose informazioni sulle condizioni del sito, aiutando i responsabili di progetto e gli ingegneri a prendere decisioni informate.
L'integrazione di un INS garantisce una georeferenziazione accurata dei dati, anche in aree con terreni complessi o segnali GNSS scarsi. Inoltre, i droni INS possono effettuare un monitoraggio continuo dell'avanzamento dei lavori. Tracciano i cambiamenti nelle condizioni del sito e assicurano che il lavoro venga completato secondo i piani.
Questo livello di precisione e automazione riduce significativamente il tempo e la manodopera necessari per i metodi di rilievo tradizionali.
Maggiore sicurezza nei cantieri
I veicoli edili autonomi come apripista, escavatori, pale gommate e autocarri contribuiscono a migliorare la sicurezza nei cantieri.
L'edilizia è intrinsecamente rischiosa, con i lavoratori esposti a pericoli come macchinari pesanti, terreni instabili e altezze elevate. Incorporando macchinari autonomi e veicoli edili a controllo remoto, molti di questi rischi possono essere mitigati.
I nostri sistemi inerziali forniscono dati in tempo reale sulla posizione e sul movimento dei macchinari edili autonomi. Ottenendo un controllo preciso e riducendo la probabilità di incidenti.
Inoltre, i droni autonomi possono essere utilizzati per ispezionare aree pericolose, come strutture instabili o siti di scavo profondi, senza mettere a rischio i lavoratori umani. Questa combinazione di automazione e navigazione precisa contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro per il personale edile.
Soluzioni per la costruzione autonoma
Offriamo un'ampia gamma di prodotti per il movimento e la navigazione progettati per migliorare le prestazioni di macchine e sistemi autonomi. I nostri sistemi inerziali ad alta precisione, integrati con la tecnologia GNSS, forniscono la precisione e l'affidabilità necessarie per i vostri progetti di costruzione autonoma. Consentono alle apparecchiature di eseguire operazioni quali livellamento, scavo e posizionamento di materiali con un intervento umano minimo.
Brochure sulle applicazioni autonome
Ricevi la nostra brochure direttamente nella tua casella di posta!
Esplora altre applicazioni industriali autonome
Scoprite come i nostri avanzati sistemi di navigazione inerziale e i sensori di movimento stanno trasformando un'ampia gamma di applicazioni per veicoli autonomi. Dai robot terrestri ai veicoli subacquei, le nostre soluzioni consentono prestazioni precise e affidabili in ambienti diversi e difficili. Scoprite come supportiamo l'evoluzione delle tecnologie autonome con le nostre soluzioni all'avanguardia.
Avete domande?
L'edilizia autonoma è un settore in rapida evoluzione e potreste avere domande su come sfruttare al meglio queste tecnologie nei vostri progetti. La nostra sezione FAQ è stata pensata per fornire risposte chiare e concise sulle costruzioni autonome, sui sistemi inerziali e sulle loro applicazioni.
Qual è la differenza tra AHRS e INS?
La differenza principale tra un sistema di riferimento per l'assetto e la direzione (AHRS) e un sistema di navigazione inerziale (INS).INS) sta nella loro funzionalità e nella portata dei dati che forniscono.
L'AHRS fornisce informazioni sull'orientamento, in particolare l'assetto (beccheggio, rollio) e la direzione (imbardata) di un veicolo o di un dispositivo. In genere utilizza una combinazione di sensori, tra cui giroscopi, accelerometri e magnetometri, per calcolare e stabilizzare l'orientamento. L'AHRS fornisce la posizione angolare su tre assi (beccheggio, rollio e imbardata), consentendo a un sistema di comprendere il proprio orientamento nello spazio. Viene spesso utilizzato nell'aviazione, negli UAV, nella robotica e nei sistemi marini per fornire dati precisi sull'assetto e sulla direzione, fondamentali per il controllo e la stabilizzazione del veicolo.
Un INS non solo fornisce dati sull'orientamento (come un AHRS), ma traccia anche la posizione, la velocità e l'accelerazione di un veicolo nel tempo. Utilizza sensori inerziali per stimare il movimento nello spazio 3D senza affidarsi a riferimenti esterni come il GNSS. Combina i sensori presenti negli AHRS (giroscopi, accelerometri) ma può anche includere algoritmi più avanzati per il rilevamento della posizione e della velocità, spesso integrandosi con dati esterni come i GNSS per una maggiore precisione.
In sintesi, l'AHRS si concentra sull'orientamento (assetto e direzione), mentre l'INS fornisce una serie completa di dati di navigazione, tra cui posizione, velocità e orientamento.
Che cos'è la cinematica in tempo reale?
La cinematica in tempo reale (RTK) è una tecnica di navigazione satellitare precisa utilizzata per migliorare l'accuratezza dei dati di posizione derivati dalle misurazioni del sistema globale di navigazione satellitare (GNSS). È ampiamente utilizzata in applicazioni quali il rilevamento, l'agricoltura e la navigazione autonoma dei veicoli.
Utilizzando una stazione base che riceve i segnali GNSS e calcola la propria posizione con elevata precisione. Quindi trasmette i dati di correzione a uno o più ricevitori itineranti (rover) in tempo reale. I rover utilizzano questi dati per regolare le loro letture GNSS, migliorando la precisione della loro posizione.
L'RTK offre una precisione centimetrica correggendo i segnali GNSS in tempo reale. Si tratta di una precisione nettamente superiore a quella del posizionamento GNSS standard, che in genere offre un'accuratezza di pochi metri.
I dati di correzione provenienti dalla stazione base vengono inviati ai rover attraverso vari metodi di comunicazione, come la radio, le reti cellulari o Internet. Questa comunicazione in tempo reale è fondamentale per mantenere la precisione durante le operazioni dinamiche.
Che cos'è la georeferenziazione nei sistemi di costruzione autonomi?
La georeferenziazione nei sistemi di costruzione autonomi si riferisce al processo di allineamento dei dati di costruzione, come mappe, modelli o misure dei sensori, con le coordinate geografiche del mondo reale. In questo modo si garantisce che tutti i dati raccolti o generati da macchine autonome, come droni, robot o attrezzature pesanti, siano posizionati con precisione in un sistema di coordinate globali, come latitudine, longitudine ed elevazione.
Nel contesto delle costruzioni autonome, la georeferenziazione è fondamentale per garantire che i macchinari operino con precisione nei grandi cantieri. Consente di posizionare con precisione strutture, materiali e attrezzature utilizzando tecnologie di posizionamento satellitare, come il GNSS (Global Navigation Satellite Systems), per collegare il progetto a una posizione reale.
La georeferenziazione consente di automatizzare e controllare con precisione attività come scavi, livellamenti o depositi di materiale, migliorando l'efficienza, riducendo gli errori e garantendo che la costruzione segua le specifiche del progetto. Inoltre, facilita il monitoraggio dell'avanzamento dei lavori, il controllo della qualità e l'integrazione con i sistemi informativi geografici (GIS) e il Building Information Modeling (BIM) per una migliore gestione del progetto.