Garantire la sicurezza delle operazioni
I nostri sensori sono integrati con questi veicoli autonomi, per raccogliere continuamente dati sulla loro posizione e orientamento, consentendo aggiustamenti in tempo reale e una pianificazione strategica basata sulle intuizioni.
I sistemi autonomi possono adattarsi a diversi terreni e ambienti e il loro impiego può essere scalato in base alle esigenze operative.

Aumentare l'efficienza
I sistemi autonomi di logistica industriale operano ininterrottamente senza affaticarsi, ottimizzando tempi e risorse nel trasporto di materiali e in altre operazioni logistiche. Riducono il coinvolgimento umano in ambienti pericolosi, abbassando il tasso di incidenti e migliorando la sicurezza generale in settori come quello minerario o edile.
Nastri trasportatori, selezionatori e gru automatizzati spostano gli articoli tra le aree di stoccaggio, le banchine di carico e le linee di produzione, migliorando il flusso delle merci e riducendo il lavoro manuale. L'automazione accelera i processi, come il prelievo degli ordini, l'imballaggio e la spedizione, consentendo alle aziende di gestire volumi maggiori di merci con meno ritardi.
I vantaggi principali di queste soluzioni includono l'ottimizzazione dei processi, l'aumento dell'efficienza e una maggiore sicurezza per i dipendenti.

Posizionamento in tempo reale
I nostri sistemi di posizionamento in tempo reale forniscono agli operatori dati rilevanti per la localizzazione e contribuiscono a rendere il processo logistico più rapido e fluido.
Un sistema di localizzazione non solo può contribuire ad aumentare la produttività, ma consente anche di prendere decisioni automatizzate in tempo reale e di individuare i costi nascosti.
Il posizionamento indoor nell'industria e nella logistica rende visibile la posizione delle merci e dei dipendenti e consente l'analisi, il coordinamento e l'ottimizzazione dei processi produttivi e logistici.

Soluzioni per la logistica industriale
Scoprite come i nostri sensori si integrano perfettamente con le piattaforme logistiche industriali per fornire prestazioni affidabili, anche nelle condizioni più difficili.
Brochure sulle applicazioni industriali
Ricevi la nostra brochure direttamente nella tua casella di posta!
Esplora altre applicazioni industriali
Scoprite come i nostri avanzati sistemi di navigazione inerziale e i sensori di movimento stanno trasformando un'ampia gamma di applicazioni per veicoli autonomi. Dai robot terrestri ai veicoli subacquei, le nostre soluzioni consentono prestazioni precise e affidabili in ambienti diversi e difficili. Scoprite come supportiamo l'evoluzione delle tecnologie autonome con le nostre soluzioni all'avanguardia.
Avete domande?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Che cos'è un veicolo a guida automatica?
Un veicolo a guida automatica, o AGV, è un tipo di robot mobile utilizzato nelle applicazioni industriali per trasportare materiali e prodotti all'interno di una struttura senza l'intervento umano.
Gli AGV sono guidati da varie tecnologie, come bande magnetiche, laser, sensori inerziali o telecamere, che consentono loro di navigare su percorsi predeterminati ed evitare gli ostacoli. Sono comunemente utilizzati in settori come la produzione, il magazzino e la logistica per automatizzare attività come la movimentazione di pallet, materie prime o prodotti finiti.
Gli AGV migliorano l'efficienza, riducono i costi di manodopera e aumentano la sicurezza eseguendo compiti ripetitivi in modo autonomo. Svolgono un ruolo fondamentale nei moderni sistemi industriali automatizzati.