Casa INS Quanta Plus

UnitàINS Quanta Plus  destra
UnitàINS Quanta Plus  mano sinistra
UnitàINS Quanta Plus  sinistra
UnitàINS Quanta Plus  Mano

Quanta Plus INS con dimensioni ottimizzate per la georeferenziazione diretta

Quanta Plus è un avanzato sistema di navigazione inerzialeINS) assistito da GNSS con prestazioni eccezionali in varie applicazioni terrestri, marine e aeree in un fattore di forma compatto "OEM". Grazie alle sue notevoli prestazioni, soprattutto in ambienti GNSS difficili, eccelle nelle applicazioni di rilievo terrestre e UAV.

Questo sistema INS si presenta in una confezione compatta a livello di scheda e vanta caratteristiche SWAP (Size, Weight, and Power) impressionanti, che ne consentono la perfetta integrazione in applicazioni con limiti di spazio.

Il Quanta extra può essere utilizzato come fonte di tempo e offre diversi meccanismi di sincronizzazione, come il timestamp interno di tutti i dati, PPS (Pulse per second), NTP (Network Time Protocol) e PTP (Precise Time Protocol).

Scoprite tutte le caratteristiche e le applicazioni del Quanta Plus .

Caratteristiche di Quanta Plus

Quanta Plus combina un IMU MEMS tattico con un ricevitore GNSS ad alte prestazioni per ottenere posizione e assetto affidabili, anche negli ambienti GNSS più difficili.
Il sistema Quanta Plus è dotato di un IMU tattico che riduce al minimo gli errori in condizioni difficili o con GNSS negato, mentre il basso rumore del sensore garantisce prestazioni di orientamento eccezionali.
Il suo fattore di forma OEM miniaturizzato e le sue prestazioni stellari lo rendono ideale per le applicazioni di mappatura, come gli UAV dedicati al rilevamento o la mappatura mobile.
Quanta Plus beneficia anche di una facile integrazione con il nostro software di post-elaborazione: Qinertia.

Esplorate le eccezionali caratteristiche e specifiche di Quanta Plus.

POST-ELABORAZIONE CON IL SOFTWARE QINERTIA Raffinate i vostri dati di localizzazione grazie alle capacità di elaborazione di Qinertia in avanti, indietro e di fusione, e raggiungete una precisione centimetrica. Grazie alle sue solide capacità, Qinertia è la vostra risorsa definitiva per una post-elaborazione efficiente dei dati.
LiDAR e FOTOGRAMMETRIA - APPLICAZIONI SU UAV O A TERRA Quanta geotagga direttamente e con precisione le immagini, sia che la piattaforma sia un UAV o un'automobile. Nella fotogrammetria basata su UAV, elimina anche la necessità di GCP e riduce i vincoli di sovrapposizione delle linee di volo grazie a dati precisi di orientamento e posizione.
MODALITÀ DI ALLINEAMENTO CON ANTENNA GNSS SINGOLA O DOPPIA La Quanta series può operare con una configurazione a singola antenna con prestazioni di rotta eccezionali, anche in condizioni difficili come la mappatura dei corridoi degli UAV. Per una maggiore precisione in condizioni di dinamica molto bassa e per il calcolo istantaneo della direzione in stazionamento, una seconda porta d'antenna consente di ottenere la direzione a doppia antenna.
TEMPO PRECISO E PROTOCOLLI DI RETE (PTP, NTP) Quanta dispone di un server Grand Master Clock PTP (Precise Time Protocol) professionale e di un server NTP. Sincronizza diversi sensori LiDAR e telecamere su Ethernet con una precisione migliore di 1 microsecondo.
6
Sensori di movimento: 3 accelerometri capacitivi MEMS e 3 giroscopi MEMS ad alte prestazioni.
6
Costellazioni GNSS: GPS, GLONASS, GALILEO, Beidou, QZSS e SBAS.
18
Profili di movimento: Aria, terra e mare.
150 000h
MTBF calcolato previsto.
Scarica la scheda tecnica

Specifiche del Quanta Plus

Prestazioni di movimento e navigazione

Posizione orizzontale a punto singolo
1.2 m
Posizione verticale a punto singolo
1.5 m
Posizione orizzontale RTK
0,01 m + 0,5 ppm
Posizione verticale RTK
0,01 m + 1 ppm
Posizione orizzontale del PPK
0,01 m + 0,5 ppm
Posizione verticale del PPK
0,01 m + 1 ppm
Punto singolo di rollio/inclinazione
0.03 °
RTK roll/pitch
0.015 °
PPK rollio/inclinazione
0.01 °
Intestazione di un punto singolo
0.06 °
Direzione RTK
0.03 °
Voce PPK
0.03 °
* Con il software Qinertia PPK

Caratteristiche della navigazione

Modalità di allineamento
Antenna GNSS singola e doppia
Accuratezza dell'ondulazione in tempo reale
5 cm o 5 % di rigonfiamento
Periodo dell'onda d'onda in tempo reale
Da 0 a 20 s
Modalità di ondeggiamento in tempo reale
Regolazione automatica

Profili di movimento

Marina
Navi di superficie, veicoli subacquei, sondaggi marini e nautici.
Aria
Aerei, elicotteri, velivoli, UAV
Terreno
Auto, automotive, treno/ferrovia, camion, due ruote, macchinari pesanti, pedoni, zaino, fuoristrada

Prestazioni GNSS

Ricevitore GNSS
Antenna doppia geodetica interna
Banda di frequenza
Multi-frequenza
Caratteristiche GNSS
SBAS, RTK, PPK
Segnali GPS
L1 C/A, L2, L2C, L5
Segnali di Galileo
E1, E5a, E5b
Segnali Glonass
L1 C/A, L2 C/A, L2P, L3
Segnali Beidou
B1I, B1C, B2a, B2I, B3I
Altri segnali
QZSS, Navic, banda L
Tempo GNSS al primo fix
< 45s
Jamming e spoofing
Mitigazione e indicatori avanzati, pronti per l'OSNMA

Specifiche ambientali e campo di funzionamento

Protezione dall'ingresso (IP)
IP-68
Temperatura di esercizio
Da -40°C a 85°C
Vibrazioni
8 g RMS - da 20 Hz a 2 kHz
Ammortizzatori
500 g per 0,3 ms
MTBF (calcolato)
150 000 ore
Conforme a
MIL-STD-810

Interfacce

Sensori di supporto
GNSS, RTCM, NTRIP, contachilometri, DVL
Protocolli di uscita
NMEA, ASCII, sbgECom (binario), API REST
Protocolli di ingresso
NMEA, sbgECom (binario), REST API, RTCM, TSS1, Septentrio SBF, protocollo Novatel Binary, protocollo Trimble GNSS
Registratore di dati
8 GB o 48 ore a 200 Hz
Tasso di uscita
Fino a 200Hz
Ethernet
Full duplex (10/100 base-T), PTP / NTP, NTRIP, interfaccia web, FTP
Porte seriali
3x TTL UART, full duplex
CAN
1x CAN 2.0 A/B, fino a 1 Mbps
Uscita di sincronizzazione
SYNC out, PPS, contachilometri virtuale, driver LED per la visualizzazione dello stato
Sincronizzazione IN
PPS, contachilometri, eventi fino a 1 kHz

Specifiche meccaniche ed elettriche

Tensione di esercizio
Da 4,5 a 5,5 VCC
Consumo di energia
< 3.5 W
Potenza dell'antenna
5 V DC - max 150 mA per antenna | Guadagno: 17 - 50 dB
Peso (g)
76 g
Dimensioni (LxLxH)
51,5 mm x 78,75 mm x 20 mm

Specifiche temporali

Precisione del timestamp
< 200 ns
Precisione del PTP
< 1 µs
Precisione del PPS
< 1 µs (jitter < 1 µs)
Deriva nel calcolo dei morti
1 ppm
Mappatura interna

Applicazioni Quanta Plus

Il Quanta Plus è stato progettato per la navigazione e l'orientamento di alta precisione nelle applicazioni più impegnative, offrendo prestazioni robuste in ambienti aerei, terrestri e marini.

Il nostro INS incorpora profili di movimento dedicati e adattati a diversi tipi di veicoli, ottimizzando gli algoritmi di fusione dei sensori per ogni specifica applicazione.

Esplora tutte le applicazioni.

Mappatura interna Monitoraggio della superficie stradale e della pavimentazione UAV LiDAR e fotogrammetria

Scheda tecnica di Quanta Plus

Ricevi tutte le caratteristiche e le specifiche del sensore direttamente nella tua casella di posta elettronica!

Confronta Quanta Plus con altri prodotti

Iniziate a confrontare la nostra gamma di sensori inerziali più avanzati per la navigazione, il movimento e il rilevamento dell'ondulazione.
Le specifiche complete sono riportate nel depliant del prodotto disponibile su richiesta.

UnitàINS Quanta Plus  destra

Quanta Plus

Posizione orizzontale RTK 0,01 m + 0,5 ppm Posizione orizzontale RTK 0,01 m + 1 ppm Posizione orizzontale RTK 0,01 m + 0,5 ppm Posizione orizzontale RTK 0,01 m + 0,5 ppm
RTK roll/pitch 0.02 ° RTK roll/pitch 0.05 ° RTK roll/pitch 0.015 ° RTK roll/pitch 0.015 °
Direzione RTK 0.03 ° Direzione RTK 0.2 ° Direzione RTK 0.05 ° Direzione RTK 0.04 °
Ricevitore GNSS Doppia antenna geodetica interna Ricevitore GNSS Doppia antenna interna Ricevitore GNSS Doppia antenna interna Ricevitore GNSS Doppia antenna geodetica interna
Peso (g) 76 g Peso (g) 65 g Peso (g) 165 g Peso (g) 600 g
Dimensioni (LxLxH) 51,5 x 78,75 x 20 mm Dimensioni (LxLxH) 46 x 45 x 32 mm Dimensioni (LxLxH) 42 x 57 x 60 mm Dimensioni (LxLxH) 100 x 86 x 75 mm

Compatibilità Quanta Plus

Logo Qinertia Software di post-elaborazione
Qinertia è il nostro software proprietario di post-elaborazione che offre funzionalità avanzate grazie alle tecnologie PPK (Post-Processed Kinematic) e PPP (Precise Point Positioning). Il software trasforma i dati GNSS e IMU grezzi in soluzioni di posizionamento e orientamento estremamente precise grazie a sofisticati algoritmi di fusione dei sensori.
Logo Ros Driver
Il Robot Operating System (ROS) è una raccolta open-source di librerie e strumenti software progettati per semplificare lo sviluppo di applicazioni robotiche. Offre tutto, dai driver dei dispositivi agli algoritmi all'avanguardia. Il driver ROS offre ora la piena compatibilità con l'intera gamma di prodotti.
Logo Driver Pixhawk
Pixhawk è una piattaforma hardware open-source utilizzata per i sistemi autopilota di droni e altri veicoli senza pilota. Offre capacità di controllo del volo, integrazione dei sensori e navigazione ad alte prestazioni, consentendo un controllo preciso in applicazioni che vanno dai progetti per hobbisti ai sistemi autonomi di livello professionale.
Logo Trimble
Ricevitori affidabili e versatili che offrono soluzioni di posizionamento GNSS ad alta precisione. Utilizzati in diversi settori, tra cui l'edilizia, l'agricoltura e il rilevamento geospaziale.
Logo Novatel
Ricevitori GNSS avanzati che offrono un posizionamento preciso e un'elevata accuratezza grazie al supporto di multi-frequenze e multi-costellazioni. Molto diffusi nei sistemi autonomi, nella difesa e nelle applicazioni di rilevamento.
Logo Septentrio
Ricevitori GNSS ad alte prestazioni noti per il loro robusto supporto multi-frequenza e multi-costellazione e per l'avanzata mitigazione delle interferenze. Ampiamente utilizzati per il posizionamento di precisione, i rilievi e le applicazioni industriali.

Documentazione e risorse

Quanta Plus viene fornito con una documentazione completa, progettata per supportare gli utenti in ogni fase.
Dalle guide all'installazione alla configurazione avanzata e alla risoluzione dei problemi, i nostri manuali chiari e dettagliati garantiscono un'integrazione e un funzionamento senza problemi.

Documentazione onlineQuanta Plus Questa pagina contiene tutto ciò che serve per l'integrazione dell'hardware Quanta Plus .
Specifiche delle prestazioni diQuanta Plus Questo link consente di accedere a tutte le specifiche delle prestazioni dei sensori e del sistema di navigazione Quanta Plus .
Specifiche delle interfacceQuanta Plus Quanta Plus offre opzioni di interfaccia versatili, progettate per integrarsi perfettamente con una vasta gamma di sistemi, garantendo una comunicazione dei dati semplificata e l'adattabilità a tutte le applicazioni. Scoprite la gamma completa delle specifiche delle interfacce di Quanta Plus.
Procedura di aggiornamento del firmwareQuanta Plus Rimanete aggiornati con i miglioramenti e le funzionalità più recenti di Quanta Plus seguendo la nostra procedura completa di aggiornamento del firmware. Accedete ora alle istruzioni dettagliate e assicuratevi che il vostro sistema funzioni al massimo delle prestazioni.

I nostri casi di studio

Esplorate casi d'uso reali che dimostrano come i nostri prodotti aumentino le prestazioni, riducano i tempi di fermo e migliorino l'efficienza operativa. Scoprite come i nostri sensori avanzati e le interfacce intuitive forniscono la precisione e il controllo necessari per eccellere nelle vostre applicazioni.

Cordel

Manutenzione ferroviaria con Quanta Plus e Qinertia

Mappatura LiDAR

Cloud di punti Lidar con involucro cinematico modellato per la manutenzione ferroviaria
ASTRALiTE

SBG Systems dual INS per la topografia e la batimetria basata su UAV

Topografia e batimetria

UAV Astralite
Shom

Shom sceglie la soluzione Navisght per la batimetria

Batimetria

Nave Shom con SBG INS
Vedi tutti i casi di studio

Prodotti e accessori aggiuntivi

Scoprite come le nostre soluzioni possono trasformare le vostre attività esplorando la nostra vasta gamma di applicazioni. Con i nostri sensori e software per il movimento e la navigazione, avrete accesso a tecnologie all'avanguardia in grado di guidare il successo e l'innovazione nel vostro settore.

Unitevi a noi per liberare il potenziale delle soluzioni di navigazione e posizionamento inerziale in diversi settori.

Scheda Qinertia

Qinertia INS

Il software Qinertia PPK offre soluzioni avanzate di posizionamento ad alta precisione.
Scoprire

Processo di produzione

Scoprite la precisione e l'esperienza alla base di tutti i prodotti SBG Systems (ad es. IMU). Questo video offre uno sguardo interno su come progettiamo, produciamo e testiamo meticolosamente i nostri sistemi di navigazione inerziale ad alte prestazioni. Dall'ingegneria avanzata al rigoroso controllo di qualità, il nostro processo produttivo garantisce che ogni prodotto soddisfi i più alti standard di affidabilità e precisione.

Guardate ora per saperne di più!

Miniatura del video

Richiedi un preventivo

Parlano di noi

Presentiamo le esperienze e le testimonianze di professionisti del settore e di clienti che hanno utilizzato la nostra soluzione INS nei loro progetti.
Scoprite come la nostra tecnologia innovativa ha trasformato le loro attività, migliorato la produttività e fornito risultati affidabili in varie applicazioni.

Università di Waterloo
"Ellipse-D di SBG Systems è facile da usare, molto preciso e stabile, con un fattore di forma ridotto: tutti elementi essenziali per il nostro sviluppo di WATonoTruck".
Amir K, professore e direttore
Fraunhofer IOSB
"I robot autonomi su larga scala rivoluzioneranno l'industria delle costruzioni nel prossimo futuro".
Sistemi ITER
"Eravamo alla ricerca di un sistema di navigazione inerziale compatto, preciso ed economico. L'INS di SBG Systemsera la soluzione perfetta".
David M, amministratore delegato

Sezione FAQ

Benvenuti nella nostra sezione FAQ, dove rispondiamo alle vostre domande più urgenti sulla nostra tecnologia all'avanguardia e sulle sue applicazioni. Qui troverete risposte esaurienti sulle caratteristiche del prodotto, sui processi di installazione, sui suggerimenti per la risoluzione dei problemi e sulle migliori pratiche per massimizzare la vostra esperienza con il nostro sensore inerziale.

Trovate qui le vostre risposte!

Che cos'è un LiDAR?

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento che utilizza la luce laser per misurare le distanze da oggetti o superfici. Emettendo impulsi laser e misurando il tempo di ritorno della luce dopo aver colpito un bersaglio, il LiDAR può generare informazioni precise e tridimensionali sulla forma e sulle caratteristiche dell'ambiente. Viene comunemente utilizzato per creare mappe 3D ad alta risoluzione della superficie terrestre, delle strutture e della vegetazione.

I sistemi LiDAR sono ampiamente utilizzati in diversi settori, tra cui:

  • Mappatura topografica: Per misurare paesaggi, foreste e ambienti urbani.
  • Veicoli lidar autonomi: Per la navigazione e il rilevamento degli ostacoli.
  • Agricoltura: Per monitorare le colture e le condizioni dei campi.
  • Monitoraggio ambientale: Per la modellazione delle inondazioni, l'erosione delle coste e altro ancora.

 

I sensori LiDAR possono essere montati su droni, aerei o veicoli, consentendo una rapida raccolta di dati su vaste aree. Questa tecnologia è apprezzata per la sua capacità di fornire misurazioni dettagliate e precise anche in ambienti difficili, come foreste fitte o terreni accidentati.

Come si possono combinare i sistemi inerziali con un LIDAR per la mappatura dei droni?

La combinazione dei sistemi inerziali di SBG Systemscon il LiDAR per la mappatura dei droni aumenta la precisione e l'affidabilità nell'acquisizione di dati geospaziali precisi.

Ecco come funziona l'integrazione e quali sono i vantaggi della mappatura con i droni:

  • Un metodo di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare le distanze dalla superficie terrestre, creando una mappa 3D dettagliata del terreno o delle strutture.
  • LINS SBG Systems combina un'unità di misura inerzialeIMU) con i dati GNSS per fornire un posizionamento, un orientamento (beccheggio, rollio, imbardata) e una velocità precisi, anche in ambienti in cui il GNSS è negato.

 

Il sistema inerziale di SBG è sincronizzato con i dati LiDAR. L'INS traccia con precisione la posizione e l'orientamento del drone, mentre il LiDAR cattura i dettagli del terreno o degli oggetti sottostanti.

Conoscendo l'orientamento preciso del drone, i dati LiDAR possono essere posizionati con precisione nello spazio 3D.

Il componente GNSS fornisce il posizionamento globale, mentre l'IMU offre dati di orientamento e movimento in tempo reale. Questa combinazione garantisce che anche quando il segnale GNSS è debole o non disponibile (ad esempio, in prossimità di edifici alti o foreste fitte), l'INS può continuare a tracciare il percorso e la posizione del drone, consentendo una mappatura LiDAR coerente.

Che cos'è la fotogrammetria?

La fotogrammetria è la scienza e la tecnica che utilizza le fotografie per misurare e mappare distanze, dimensioni e caratteristiche di oggetti o ambienti. Analizzando immagini sovrapposte scattate da diverse angolazioni, la fotogrammetria consente di creare modelli 3D, mappe o misurazioni accurate. Questo processo funziona identificando punti comuni in più fotografie e calcolando le loro posizioni nello spazio, utilizzando i principi della triangolazione.

 

La fotogrammetria è ampiamente utilizzata in vari campi, come ad esempio:

  • Mappatura topografica fotogrammetrica: Creazione di mappe 3D di paesaggi e aree urbane.
  • Architettura e ingegneria: Per la documentazione degli edifici e l'analisi strutturale.
  • La fotogrammetria in archeologia: Documentare e ricostruire siti e manufatti.
  • Rilievo aerofotogrammetrico: Per la misurazione del territorio e la pianificazione edilizia.
  • Silvicoltura e agricoltura: Monitoraggio delle colture, delle foreste e dei cambiamenti nell'uso del suolo.

 

Quando la fotogrammetria è combinata con i moderni droni o UAV (veicoli aerei senza pilota), consente di raccogliere rapidamente immagini aeree, diventando uno strumento efficiente per progetti di rilievo, costruzione e monitoraggio ambientale su larga scala.

Che cos'è un carico utile?

Per carico utile si intende qualsiasi apparecchiatura, dispositivo o materiale che un veicolo (drone, imbarcazione...) trasporta per svolgere il suo scopo oltre alle funzioni di base. Il carico utile è separato dai componenti necessari al funzionamento del veicolo, come i motori, la batteria e il telaio.

Esempi di carichi utili:

  • Telecamere: telecamere ad alta risoluzione, termocamere...
  • Sensori: LiDAR, sensori iperspettrali, sensori chimici...
  • Apparecchiature di comunicazione: radio, ripetitori di segnale...
  • Strumenti scientifici: sensori meteorologici, campionatori d'aria...
  • Altre attrezzature specializzate