Migliorare la raccolta dei dati di mappatura aerea
I sistemi inerziali, come le unità di misura inerziali (IMU) e i sistemi di navigazione inerzialeINS), sono componenti fondamentali per il rilievo aereo.
Questi sistemi forniscono dati in tempo reale sull'orientamento, la posizione e il movimento del velivolo, consentendo una precisa georeferenziazione delle immagini raccolte e dei dati dei sensori. I sistemi inerziali lavorano insieme al GNSS (Global Navigation Satellite System) per garantire che, anche quando i segnali GNS sono deboli o non disponibili, l'aereo continui a raccogliere informazioni spaziali precise.
Uno dei vantaggi significativi dell'uso dei sistemi inerziali nel rilievo aereo è la loro capacità di compensare i movimenti del velivolo, come il beccheggio, il rollio e l'imbardata, che possono influire sulla qualità dei dati raccolti. Misurando continuamente l'assetto del velivolo, i sistemi inerziali correggono eventuali distorsioni nelle immagini o nei dati del sensore, garantendo risultati coerenti e accurati. Ciò è particolarmente importante in applicazioni come LiDAR, dove lievi imprecisioni possono comportare errori sostanziali nel set di dati finale.
Inoltre, i sistemi inerziali migliorano l'efficienza dei rilievi aerei consentendo un'acquisizione più rapida dei dati senza compromettere la precisione. I rilevatori possono volare ad altitudini più elevate e a velocità più elevate, coprendo più terreno in meno tempo, riducendo i costi operativi e ottenendo comunque risultati di alta qualità.
Scopri le nostre soluzioni
Applicazioni dei sistemi inerziali nella mappatura aerea
I sistemi inerziali svolgono un ruolo fondamentale in diverse applicazioni di mappatura aerea. Ad esempio, la mappatura dei corridoi prevede il rilievo di aree lunghe e strette come strade, ferrovie o oleodotti. IMU e INS aiutano a mantenere i dati accuratamente allineati lungo il percorso mappato.
Ciò consente a ingegneri e pianificatori di effettuare calcoli precisi per lo sviluppo e la manutenzione delle infrastrutture.
Nella silvicoltura e nell'agricoltura, i sistemi inerziali aiutano i droni o gli aerei a sorvolare grandi aree per raccogliere dati cruciali. Questi dati supportano la gestione delle risorse, il monitoraggio delle colture e la conservazione dell'ambiente. Una mappatura accurata di foreste e campi migliora le decisioni sull'uso del suolo, l'irrigazione e il raccolto. Queste conoscenze aumentano la produttività e riducono l'impatto ambientale.
Nell'edilizia e nella pianificazione urbana, i rilievi aerei supportati da sistemi inerziali forniscono mappe topografiche dettagliate e modelli 3D del terreno. Questi set di dati sono essenziali per la progettazione e la realizzazione di progetti su larga scala, in quanto offrono una chiara comprensione delle caratteristiche del terreno e delle potenziali sfide. Inoltre, i sistemi inerziali consentono l'elaborazione dei dati in tempo reale, accelerando le tempistiche del progetto e migliorando il processo decisionale.

Rilievo aereo, posizionamento e navigazione in tempo reale
Nel rilievo aereo, la combinazione di INS e GNSS offre una soluzione robusta per il posizionamento e la navigazione in tempo reale. Questi sistemi lavorano in tandem per fornire dati continui e di alta precisione, indipendentemente dalle condizioni ambientali. Negli ambienti in cui il GNSS è negato, come le foreste fitte o la copertura cloud , i sistemi inerziali mantengono un posizionamento preciso. La tecnologiaINS di
determina la posizione del velivolo utilizzando accelerometri e giroscopi. Questi sensori tracciano l'accelerazione e il movimento di rotazione. In combinazione con i dati GNSS, si ottiene una visione completa della traiettoria di volo e della posizione del velivolo. Questo posizionamento preciso assicura che tutti i dati raccolti siano accuratamente georeferenziati.
Il posizionamento in tempo reale è fondamentale in ambienti dinamici in cui le condizioni cambiano rapidamente, come le zone disastrate (ad esempio gli incendi) o i cantieri attivi. Consente di regolare al volo le traiettorie di volo e le impostazioni di raccolta dei dati. Questa flessibilità aiuta i rilevatori a catturare le informazioni più rilevanti. Di conseguenza, la qualità complessiva e l'utilità dei dati di rilevamento migliorano.

Scoprite le nostre soluzioni per il rilievo aereo
I nostri prodotti per la movimentazione e la navigazione sono stati studiati su misura per le esigenze delle applicazioni di rilievo aereo. Le nostre soluzioni INS ad alte prestazioni con GNSS forniscono posizionamento, navigazione e orientamento in tempo reale. Garantiscono un'eccellente precisione e affidabilità per i rilievi aerei.
Brochure sulle applicazioni di rilievo
Ricevi la nostra brochure direttamente nella tua casella di posta!
Esplora altre applicazioni di rilievo
Scoprite tutto il potenziale delle nostre soluzioni avanzate di navigazione inerziale in un'ampia gamma di applicazioni di rilievo. La nostra tecnologia supporta le operazioni di terra, aria e mare. Garantisce dati affidabili, elevata precisione e prestazioni costanti in qualsiasi ambiente.
Avete domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!
Come si possono combinare i sistemi inerziali con un LIDAR per la mappatura dei droni?
La combinazione dei sistemi inerziali di SBG Systemscon il LiDAR per la mappatura dei droni aumenta la precisione e l'affidabilità nell'acquisizione di dati geospaziali precisi.
Ecco come funziona l'integrazione e quali sono i vantaggi della mappatura con i droni:
- Un metodo di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare le distanze dalla superficie terrestre, creando una mappa 3D dettagliata del terreno o delle strutture.
- LINS SBG Systems combina un'unità di misura inerzialeIMU) con i dati GNSS per fornire un posizionamento, un orientamento (beccheggio, rollio, imbardata) e una velocità precisi, anche in ambienti in cui il GNSS è negato.
Il sistema inerziale di SBG è sincronizzato con i dati LiDAR. L'INS traccia con precisione la posizione e l'orientamento del drone, mentre il LiDAR cattura i dettagli del terreno o degli oggetti sottostanti.
Conoscendo l'orientamento preciso del drone, i dati LiDAR possono essere posizionati con precisione nello spazio 3D.
Il componente GNSS fornisce il posizionamento globale, mentre l'IMU offre dati di orientamento e movimento in tempo reale. Questa combinazione garantisce che anche quando il segnale GNSS è debole o non disponibile (ad esempio, in prossimità di edifici alti o foreste fitte), l'INS può continuare a tracciare il percorso e la posizione del drone, consentendo una mappatura LiDAR coerente.
Che cos'è la georeferenziazione nel rilievo aereo?
La georeferenziazione è il processo di allineamento dei dati geografici (come mappe, immagini satellitari o fotografie aeree) a un sistema di coordinate noto, in modo da poterli collocare con precisione sulla superficie terrestre.
Questo permette di integrare i dati con altre informazioni spaziali, consentendo analisi e mappature precise basate sulla posizione.
Nel contesto dei rilievi, la georeferenziazione è essenziale per garantire che i dati raccolti da strumenti come LiDAR, telecamere o sensori su droni siano mappati con precisione in coordinate reali.
Assegnando latitudine, longitudine ed elevazione a ciascun punto dati, la georeferenziazione garantisce che i dati acquisiti riflettano l'esatta posizione e orientamento sulla Terra, un aspetto cruciale per applicazioni quali la mappatura geospaziale, il monitoraggio ambientale e la pianificazione edilizia.
La georeferenziazione prevede in genere l'utilizzo di punti di controllo con coordinate note, spesso ottenuti tramite GNSS o rilievi a terra, per allineare i dati acquisiti al sistema di coordinate.
Questo processo è fondamentale per creare set di dati spaziali accurati, affidabili e utilizzabili.
Che cos'è la fotogrammetria?
La fotogrammetria è la scienza e la tecnica che utilizza le fotografie per misurare e mappare distanze, dimensioni e caratteristiche di oggetti o ambienti. Analizzando immagini sovrapposte scattate da diverse angolazioni, la fotogrammetria consente di creare modelli 3D, mappe o misurazioni accurate. Questo processo funziona identificando punti comuni in più fotografie e calcolando le loro posizioni nello spazio, utilizzando i principi della triangolazione.
La fotogrammetria è ampiamente utilizzata in vari campi, come ad esempio:
- Mappatura topografica fotogrammetrica: Creazione di mappe 3D di paesaggi e aree urbane.
- Architettura e ingegneria: Per la documentazione degli edifici e l'analisi strutturale.
- La fotogrammetria in archeologia: Documentare e ricostruire siti e manufatti.
- Rilievo aerofotogrammetrico: Per la misurazione del territorio e la pianificazione edilizia.
- Silvicoltura e agricoltura: Monitoraggio delle colture, delle foreste e dei cambiamenti nell'uso del suolo.
Quando la fotogrammetria è combinata con i moderni droni o UAV (veicoli aerei senza pilota), consente di raccogliere rapidamente immagini aeree, diventando uno strumento efficiente per progetti di rilievo, costruzione e monitoraggio ambientale su larga scala.