Compensazione del movimento e georeferenziazione UAV LiDAR
Hypack ha scelto il sistema di navigazione inerziale Ellipse-D per equipaggiare la sua nuova soluzione di rilievo basata su UAV: il NEXUS 800.
"L'Ellipse-D ha un incredibile rapporto SWP (small Size - low Weight - low Power)".| Hypack
Nuova soluzione di rilievo basata su UAV
Il NEXUS 800 powered by HYPACK è una soluzione completa end-to-end che rappresenta un nuovo paradigma nella raccolta di dati da parte di veicoli aerei senza pilota (UAV), armonizzando perfettamente i dati LiDAR con la fotogrammetria.
Grazie al software di mappatura HYPACK-HYSWEEP, l'operatore può pianificare, acquisire ed elaborare i dati LiDAR e fotogrammetrici a bordo di un PC Windows ad alta potenza e di un UAV ad alte prestazioni, consentendo una rapida analisi, la creazione di prodotti e l'esportazione in una varietà di formati CAD e GIS.
NEXUS 800 dotato diINS Ellipse-D
Le caratteristiche del NEXUS 800:
- Fornisce un sistema completo di navigazione inerziale assistita GNSS con l'INS Ellipse-D
- Visualizza il ritorno del LiDAR con un campo visivo di 360 gradi
- Acquisisce dati LiDAR e fotogrammetrici utilizzando il software HYPACK-HYSWEEP, potente e facile da usare.
- Visualizzazione della fotogrammetria e della Cloud punti in tempo reale
- Fornisce correlazione tra Cloud punti e fotogrammetria georeferenziata tramite post-elaborazione.
- Include un PC Windows® a bordo per una rapida elaborazione dei dati e la creazione di prodotti
- Consente il calcolo dei volumi e l'analisi dei dati
- Include un sistema di volo completo, formazione e assistenza.
Il NEXUS 800 UAV rappresenta l'impegno di Hypack nei confronti della comunità dei rilevatori e dei cartografi che cercano una vera e propria soluzione end-to-end che sfrutta le diverse competenze di HYPACK, Infinite Jib, SBG Systems e Velodyne in un'unica soluzione compatta.
Ellipse-D
Ellipse-D è un sistema di navigazione inerziale che integra un GNSS RTK a doppia antenna e doppia frequenza, compatibile con il nostro software di post-elaborazione Qinertia.
Progettato per applicazioni robotiche e geospaziali, può fondere l'ingresso Odometer con Pulse o CAN OBDII per una maggiore precisione di dead-reckoning.
Richiedi un preventivo per Ellipse-D
Avete domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!
Gli UAV utilizzano il GPS?
I veicoli aerei senza pilota (UAV), comunemente noti come droni, utilizzano in genere la tecnologia Global Positioning System (GPS) per la navigazione e il posizionamento.
Il GPS è un componente essenziale del sistema di navigazione di un UAV, in quanto fornisce dati di localizzazione in tempo reale che consentono al drone di determinare con precisione la propria posizione e di eseguire vari compiti.
Negli ultimi anni, questo termine è stato sostituito dal nuovo termine GNSS (Global Navigation Satellite System). GNSS si riferisce alla categoria generale dei sistemi di navigazione satellitare, che comprende il GPS e vari altri sistemi. Il GPS, invece, è un tipo specifico di GNSS sviluppato dagli Stati Uniti.
Che cos'è un carico utile?
Per carico utile si intende qualsiasi apparecchiatura, dispositivo o materiale che un veicolo (drone, imbarcazione...) trasporta per svolgere il suo scopo oltre alle funzioni di base. Il carico utile è separato dai componenti necessari al funzionamento del veicolo, come i motori, la batteria e il telaio.
Esempi di carichi utili:
- Telecamere: telecamere ad alta risoluzione, termocamere...
- Sensori: LiDAR, sensori iperspettrali, sensori chimici...
- Apparecchiature di comunicazione: radio, ripetitori di segnale...
- Strumenti scientifici: sensori meteorologici, campionatori d'aria...
- Altre attrezzature specializzate
Che cos'è il geofencing UAV?
Il geofencing UAV è una barriera virtuale che definisce specifici confini geografici entro i quali un veicolo aereo senza pilota (UAV) può operare.
Questa tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza, la protezione e la conformità delle operazioni con i droni, in particolare nelle aree in cui le attività di volo possono comportare rischi per le persone, le proprietà o lo spazio aereo limitato.
In settori come i servizi di consegna, l'edilizia e l'agricoltura, il geofencing aiuta a garantire che i droni operino in aree sicure e legali, evitando potenziali conflitti e migliorando l'efficienza operativa.
Le forze dell'ordine e i servizi di emergenza possono utilizzare il geofencing per gestire le operazioni degli UAV durante eventi pubblici o emergenze, assicurando che i droni non entrino in aree sensibili.
Il geofencing può essere impiegato per proteggere la fauna selvatica e le risorse naturali, limitando l'accesso dei droni a determinati habitat o aree di conservazione.
Che cos'è la georeferenziazione nel rilievo aereo?
La georeferenziazione è il processo di allineamento dei dati geografici (come mappe, immagini satellitari o fotografie aeree) a un sistema di coordinate noto, in modo da poterli collocare con precisione sulla superficie terrestre.
Questo permette di integrare i dati con altre informazioni spaziali, consentendo analisi e mappature precise basate sulla posizione.
Nel contesto dei rilievi, la georeferenziazione è essenziale per garantire che i dati raccolti da strumenti come LiDAR, telecamere o sensori su droni siano mappati con precisione in coordinate reali.
Assegnando latitudine, longitudine ed elevazione a ciascun punto dati, la georeferenziazione garantisce che i dati acquisiti riflettano l'esatta posizione e orientamento sulla Terra, un aspetto cruciale per applicazioni quali la mappatura geospaziale, il monitoraggio ambientale e la pianificazione edilizia.
La georeferenziazione prevede in genere l'utilizzo di punti di controllo con coordinate note, spesso ottenuti tramite GNSS o rilievi a terra, per allineare i dati acquisiti al sistema di coordinate.
Questo processo è fondamentale per creare set di dati spaziali accurati, affidabili e utilizzabili.