Ellipse aiuta a combattere gli incendi selvaggi
La soluzione di Fire Flight impiega la nostra unità di misura inerzialeIMU) per aiutare a combattere gli incendi selvaggi.
"Ellipse è stato un IMU semplice da integrare nel nostro sistema, supportato da un buon supporto tecnico. Di conseguenza, siamo stati in grado di distribuire con successo i nostri sistemi di mappatura degli incendi in tutto il mondo. Sono grato per il supporto che io e il mio team abbiamo ricevuto negli ultimi anni".| Dott. Paul D., Amministratore delegato di Fire Flight Technologies
Il cambiamento climatico ha contribuito ad aumentare il rischio e l'estensione degli incendi boschivi (noti come bush fires in Australia).
Gli incendi boschivi distruggono migliaia di ettari di foreste ogni anno. La previsione e l'individuazione precoce degli incendi possono salvare vite umane, infrastrutture e aree ecologicamente sensibili.
Altrettanto importante è la pianificazione del recupero durante e dopo un incendio boschivo. Poiché gli incendi boschivi sono sempre più frequenti, le agenzie antincendio si affidano a tecnologie che generano mappe degli incendi in tempo reale per combatterli.
Fire Flight, con sede in Australia, è un fornitore globale di servizi di mappatura e intelligence sugli incendi in tempo reale. L'azienda fornisce agli utenti finali (come i gestori degli incendi e le agenzie antincendio) informazioni sui confini degli incendi e mappe di immagini termiche dell'incendio.
Il sistema di mappatura degli incendi di Fire Flight è una combinazione di hardware (telecamere per la mappatura degli incendi, IMU, computer) e software montati su un velivolo con equipaggio. Il velivolo viene fatto volare in alto sopra gli incendi boschivi attivi, dove crea mappe accurate in tempo reale.
Queste mappe vengono condivise con l'utente finale per aiutarlo a elaborare piani per combattere gli incendi.
La precisione IMU è fondamentale
L'accuratezza geospaziale della mappa degli incendi dipende direttamente dall'accuratezza dell'IMU integrata nel sistema.
Fire Flight ha cercato di impiegare un'IMU economica in grado di fornire dati precisi al sistema di mappatura degli incendi in tempo reale. In passato, avevano acquistato IMU altrove e non erano soddisfatti della loro scarsa precisione.
Dopo aver valutato diversi concorrenti e soluzioni disponibili sul mercato, Fire Flight ha scelto il nostro Ellipse-D.
Dopo aver valutato attentamente le loro esigenze, il nostro team di prodotto ha consigliato Ellipse-D come la soluzione migliore. Ellipse-D, un sistema di navigazione inerzialeINS) a doppia antenna, fornisce una direzione più precisa rispetto a una soluzione a singola antenna.
Tuttavia, Fire Flight aveva dei dubbi sul montaggio delle doppie antenne GNSS di Ellipse-Dsull'aereo. Ritenevano che potesse complicare il processo di installazione e che potesse essere soggetto a ulteriori implicazioni di certificazione.
Un'integrazione perfetta
Dopo i test e le dimostrazioni iniziali, il team di Fire Flight si è convinto a utilizzare il doppio GNSS di Ellipse-D, come da noi raccomandato. Hanno scelto Ellipse-D per la sua affidabilità e l'elevata precisione. Fire Flight ha elogiato il nostro team di assistenza per la pronta risposta durante la fase di integrazione.
L'integrazione di Ellipse-D nel sistema di mappatura antincendio di Fire Flight è avvenuta senza problemi! Questa partnership esemplifica il modo in cui le tecnologie innovative possono affrontare le sfide critiche poste dal cambiamento climatico.
Siamo estremamente orgogliosi di far parte della soluzione di tecnologia di imaging aereo di Fire Flight per aiutarli nella loro missione di protezione delle persone, delle proprietà e dell'ambiente.
Ellipse-D
Ellipse-D è un sistema di navigazione inerziale che integra un GNSS RTK a doppia antenna e doppia frequenza, compatibile con il nostro software di post-elaborazione Qinertia.
Progettato per applicazioni robotiche e geospaziali, può fondere l'ingresso Odometer con Pulse o CAN OBDII per una maggiore precisione di dead-reckoning.
Richiedi un preventivo per Ellipse-D
Avete domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!
Qual è la differenza tra IMU e INS?
La differenza tra un'unità di misura inerzialeIMU) e un sistema di navigazione inerziale (INS) sta nella loro funzionalità e complessità.
Un'unità di misura inerziale ( IMU ) fornisce dati grezzi sull'accelerazione lineare e sulla velocità angolare del veicolo, misurati da accelerometri e giroscopi. Fornisce informazioni su rollio, beccheggio, imbardata e movimento, ma non calcola la posizione o i dati di navigazione. L'IMU è specificamente progettato per trasmettere i dati essenziali sul movimento e l'orientamento all'elaborazione esterna per determinare la posizione o la velocità.
D'altra parte, un INS (sistema di navigazione inerziale) combina IMU con algoritmi avanzati per calcolare la posizione, la velocità e l'orientamento del veicolo nel tempo. Incorpora algoritmi di navigazione come il filtraggio di Kalman per la fusione e l'integrazione dei sensori. Un sistema INS fornisce dati di navigazione in tempo reale, tra cui posizione, velocità e orientamento, senza affidarsi a sistemi di posizionamento esterni come il GNSS.
Questo sistema di navigazione è tipicamente utilizzato in applicazioni che richiedono soluzioni di navigazione complete, in particolare in ambienti in cui il GNSS è negato, come UAV militari, navi e sottomarini.
Qual è la differenza tra RTK e PPK?
Il Real-Time Kinematic (RTK) è una tecnica di posizionamento in cui le correzioni GNSS vengono trasmesse quasi in tempo reale, in genere utilizzando un flusso di correzione in formato RTCM. Tuttavia, possono esserci delle difficoltà nel garantire le correzioni GNSS, in particolare la loro completezza, disponibilità, copertura e compatibilità.
Il vantaggio principale del PPK rispetto alla post-elaborazione RTK è che le attività di elaborazione dei dati possono essere ottimizzate durante la post-elaborazione, compresa l'elaborazione in avanti e all'indietro, mentre nell'elaborazione in tempo reale qualsiasi interruzione o incompatibilità nelle correzioni e nella loro trasmissione porterà a una minore precisione di posizionamento.
Un primo vantaggio fondamentale della post-elaborazione GNSS (PPK) rispetto al tempo reale (RTK) è che il sistema utilizzato sul campo non deve disporre di un collegamento dati/radio per alimentare le correzioni RTCM provenienti dal CORS nel sistemaINS.
Il limite principale all'adozione della postelaborazione è il requisito dell'applicazione finale di agire sull'ambiente. D'altra parte, se la vostra applicazione è in grado di sopportare il tempo di elaborazione aggiuntivo necessario per produrre una traiettoria ottimizzata, migliorerà notevolmente la qualità dei dati per tutti i vostri prodotti.
Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?
GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.
GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.
Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.