Sistemi di navigazione di precisione per veicoli terrestri senza equipaggio – UGV

La navigazione dei veicoli terrestri senza pilota (UGV) si riferisce ai metodi e alle tecnologie utilizzate per controllare autonomamente o da remoto i veicoli terrestri in vari ambienti senza un operatore umano a bordo. Gli UGV sono utilizzati in applicazioni di difesa (ad esempio, carri armati senza pilota), industriali, agricole e di ricerca per compiti che potrebbero essere noiosi, sporchi e pericolosi per gli esseri umani.

I loro sistemi di navigazione si basano su una combinazione di sensori, algoritmi e input esterni per guidarli attraverso terreni complessi o eseguire compiti specifici della missione. Nelle operazioni militari, gli UGV offrono capacità di mobilità e utilizzano sensori e strumenti per missioni di sorveglianza, acquisizione, ricognizione e armamento. Gli UGV riducono il rischio per i soldati eseguendo compiti in ambienti pericolosi.

Home Difesa Veicoli terrestri senza pilota

Continuità della navigazione durante le interruzioni del GNSS

Le nostre soluzioni di navigazione offrono diversi vantaggi per i veicoli terrestri senza equipaggio (UGV), soprattutto in ambienti difficili dove altre tecnologie di navigazione potrebbero fallire.

I tuoi UGV possono ora operare efficacemente in ambienti in cui i segnali GNSS non sono disponibili, inaffidabili o intenzionalmente disturbati (ad esempio, canyon urbani, tunnel sotterranei o campi di battaglia contesi). Questo è fondamentale per le missioni di soccorso e difesa dove l'interferenza GNSS può compromettere l'accuratezza della navigazione del tuo UGV.

Grazie alla nostra gamma di soluzioni di navigazione, ottieni dati di navigazione ininterrotti senza fare affidamento su riferimenti esterni come il GNSS. Ciò consente al tuo UGV di mantenere la consapevolezza situazionale e l'autonomia anche quando le comunicazioni o i segnali esterni vengono persi.

Scopri le nostre soluzioni

Elevata precisione in ambienti dinamici

I dati in tempo reale vengono costantemente raccolti con i nostri sistemi di navigazione, sulla posizione, la velocità e l'orientamento (rollio, beccheggio, imbardata) del veicolo, consentendo un controllo preciso anche in ambienti altamente dinamici, come terreni accidentati o condizioni fuoristrada.

La precisione dei nostri sensori garantisce prestazioni affidabili in ambienti complessi e in rapida evoluzione. Per aumentare i dati di localizzazione del veicolo, è possibile integrare i nostri INS con altri sensori di bordo come telecamere, LiDAR e odometria per formare un sistema di navigazione multi-sensore. Questa sensor fusion migliora l'accuratezza complessiva della localizzazione e la consapevolezza situazionale.

Inoltre, offrono dati di navigazione altamente affidabili, riducendo le possibilità di collisione o fallimento della missione. Ciò è particolarmente cruciale nelle operazioni militari o in ambienti pericolosi, dove la sicurezza è fondamentale.

Scarica la nostra brochure

Affidabilità in condizioni estreme

Un veicolo terrestre autonomo opera spesso in ambienti estremi (come deserti, foreste o zone disastrate) dove fattori ambientali come polvere, condizioni meteorologiche o interferenze elettromagnetiche possono influenzare altri sistemi di navigazione.

Le nostre soluzioni sono altamente resistenti a tali condizioni, garantendo prestazioni robuste. Fornendo dati di orientamento e posizionamento estremamente accurati, i nostri sensori migliorano la capacità di un UGV di pianificare e seguire autonomamente percorsi complessi, riducendo al minimo l'intervento umano.

Questa capacità migliora l'efficienza operativa nella difesa, nella logistica e nelle applicazioni industriali.

Ci parli del suo progetto

I nostri punti di forza

I nostri sistemi di navigazione inerziale offrono diversi vantaggi per i veicoli terrestri senza pilota, tra cui:

Navigazione in ambienti GNSS-denied Ottenga posizionamento e orientamento, anche in gallerie, aree urbane o zone densamente alberate.
Pianificazione e controllo del percorso precisi Seguire percorsi predeterminati ed eseguire manovre complesse con precisione.
Resistente a condizioni difficili Progettata per resistere a urti, vibrazioni e temperature estreme.
Compatto e leggero Fattore di forma ridotto e peso contenuto per un'integrazione perfetta.

Selezione di prodotti

Le nostre soluzioni si integrano perfettamente con piattaforme UGV per offrire prestazioni affidabili anche nelle condizioni più difficili.

Pulse 40 IMU Unit Checkmedia Right

Pulse-40

Pulse-40 IMU è ideale per applicazioni critiche. Non scendere a compromessi tra dimensioni, prestazioni e affidabilità.
IMU di grado tattico Rumore del giroscopio 0,08°/√h Accelerometri da 6µg 12 grammi, 0,3 W
Scopri
Pulse-40
Ellipse A AHRS Unit Lato Destro

Ellipse-A

Ellipse-A offre orientamento e heave ad alte prestazioni in un AHRS economico, con calibrazione magnetica precisa e tolleranza robusta alla temperatura.
AHRS Heading 0,8 ° (Magnetico) 5 cm di Heave Rollio e beccheggio 0,1 °
Scopri
Ellipse-A
Ellipse E INS Unit Lato Destro

Ellipse-E

Ellipse-E offre una navigazione precisa integrandosi con GNSS e sensori esterni, fornendo dati di rollio, beccheggio, heading, heave e posizione.
INS GNSS esterno 0.05 ° Roll & Pitch Heading 0,2 °
Scopri
Ellipse-E
Ellipse N INS Unit Right

Ellipse-N

Ellipse-N è un GNSS compatto ad alte prestazioni con una singola antenna che offre un posizionamento preciso a livello di centimetro e una navigazione robusta.
INS GNSS RTK a singola antenna 0.05 ° Roll & Pitch Heading 0,2 °
Scopri
Ellipse-N
Ellipse D INS Unit Lato Destro

Ellipse-D

Ellipse-D è il sistema di navigazione inerziale più piccolo con GNSS a doppia antenna, che offre un heading preciso e un'accuratezza a livello di centimetro in qualsiasi condizione.
INS INS RTK a doppia antenna Rollio e beccheggio 0,05 ° Heading 0,2 °
Scopri
Ellipse-D
Ekinox Micro INS Unit Lato Destro

Ekinox Micro

Ekinox Micro è un INS compatto ad alte prestazioni con GNSS a doppia antenna, che offre accuratezza e affidabilità senza pari in applicazioni mission-critical.
INS Antenna GNSS singola/doppia interna 0.015 ° Roll e Pitch 0.05 ° Heading
Scopri
Ekinox Micro

Volantino sulle applicazioni per la difesa

Riceva la nostra brochure direttamente nella sua casella di posta!

Casi di studio

Esplora le storie di successo delle nostre soluzioni inerziali per UGV. Scopri l'impatto significativo dei nostri sistemi di navigazione avanzati sulle operazioni degli UGV in diversi settori.
Attraverso ogni caso di studio, esaminiamo esempi tangibili che rivelano come i nostri sensori inerziali avanzati e la tecnologia GNSS abbiano costantemente fornito accuratezza, affidabilità e prestazioni senza pari in situazioni pratiche. Ottieni approfondimenti dettagliati ed esempi pratici di come le nostre soluzioni affrontano sfide complesse e promuovono l'eccellenza operativa.
Esplora i nostri casi di studio per vedere come le nostre soluzioni inerziali possono migliorare i tuoi progetti e raggiungere risultati eccezionali.

Transmin

Ellipse-A scelto per i rockbreaker a comando remoto

Sistema di controllo automatizzato

Case study Transmin
Leo Drive

Ellipse potenzia l'innovazione dei veicoli autonomi

Navigazione per veicoli autonomi

Auto a guida autonoma di Leo Drives
Mc Gills Robotics

Il Mars Rover di Mc Gills Integra il Sistema di Navigazione Inerziale SBG

Robotica

INS per Rover Marziano
Scopri tutti i nostri casi di studio

Parlano di noi

Ascolta in prima persona gli innovatori e i clienti che hanno adottato la nostra tecnologia.

Le loro testimonianze e storie di successo illustrano il notevole impatto che i nostri sensori hanno nelle applicazioni pratiche di navigazione UGV.

University of Waterloo
“Ellipse-D di SBG Systems è stato facile da usare, molto preciso e stabile, con un fattore di forma ridotto, tutti elementi essenziali per lo sviluppo del nostro WATonoTruck.”
Amir K, Professore e Direttore
Fraunhofer IOSB
“I robot autonomi su larga scala rivoluzioneranno il settore delle costruzioni nel prossimo futuro.”
ITER Systems
“Eravamo alla ricerca di un sistema di navigazione inerziale compatto, preciso ed economico. L'INS di SBG Systems era la soluzione perfetta.”
David M, CEO

Scopri altre applicazioni per sistemi senza equipaggio

Esplora le diverse applicazioni dei sistemi inerziali in piattaforme senza equipaggio via terra, via mare e via aria. Dai veicoli terrestri autonomi e UAV ai droni sottomarini e alle imbarcazioni di superficie, le nostre tecnologie garantiscono navigazione, stabilità e controllo precisi anche negli ambienti più difficili.


Ha delle domande?

Cosa sono GNSS e GPS? Qual è la differenza?

GNSS sta per Global Navigation Satellite System e GPS per Global Positioning System. Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi all'interno dei sistemi di navigazione satellitare.

GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include diversi sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre GPS è solo uno di questi sistemi.

L'integrazione dei dati provenienti da più sistemi GNSS migliora l'accuratezza e l'affidabilità rispetto all'utilizzo del solo GPS, che potrebbe presentare limitazioni a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.

Cosa sono il jamming e lo spoofing?

Il jamming e lo spoofing sono due tipi di interferenza che possono influire in modo significativo sull'affidabilità e l'accuratezza dei sistemi di navigazione satellitare come i GNSS.

Il jamming si riferisce all'interruzione intenzionale dei segnali satellitari mediante la trasmissione di segnali di interferenza sulle stesse frequenze utilizzate dai sistemi GNSS. Questa interferenza può sopraffare o oscurare i segnali satellitari legittimi, rendendo i ricevitori GNSS incapaci di elaborare accuratamente le informazioni. Il jamming è comunemente usato nelle operazioni militari per interrompere le capacità di navigazione degli avversari e può anche influire sui sistemi civili, portando a guasti di navigazione e sfide operative.

Lo spoofing, d'altra parte, implica la trasmissione di segnali contraffatti che imitano i segnali GNSS autentici. Questi segnali ingannevoli possono indurre i ricevitori GNSS a calcolare posizioni o tempi errati. Lo spoofing può essere utilizzato per fuorviare o disinformare i sistemi di navigazione, causando potenzialmente la deviazione di veicoli o aeromobili dalla rotta o fornendo dati di localizzazione falsi. A differenza del jamming, che si limita a ostruire la ricezione del segnale, lo spoofing inganna attivamente il ricevitore presentando informazioni false come legittime.

Sia il jamming che lo spoofing rappresentano minacce significative all'integrità dei sistemi dipendenti dal GNSS, rendendo necessarie contromisure avanzate e tecnologie di navigazione resilienti per garantire un funzionamento affidabile in ambienti contestati o difficili.