Continuità della navigazione durante le interruzioni del GNSS
Le nostre soluzioni di navigazione offrono diversi vantaggi per i veicoli terrestri senza equipaggio (UGV), soprattutto in ambienti difficili dove altre tecnologie di navigazione potrebbero fallire.
I tuoi UGV possono ora operare efficacemente in ambienti in cui i segnali GNSS non sono disponibili, inaffidabili o intenzionalmente disturbati (ad esempio, canyon urbani, tunnel sotterranei o campi di battaglia contesi). Questo è fondamentale per le missioni di soccorso e difesa dove l'interferenza GNSS può compromettere l'accuratezza della navigazione del tuo UGV.
Grazie alla nostra gamma di soluzioni di navigazione, ottieni dati di navigazione ininterrotti senza fare affidamento su riferimenti esterni come il GNSS. Ciò consente al tuo UGV di mantenere la consapevolezza situazionale e l'autonomia anche quando le comunicazioni o i segnali esterni vengono persi.
Elevata precisione in ambienti dinamici
I dati in tempo reale vengono costantemente raccolti con i nostri sistemi di navigazione, sulla posizione, la velocità e l'orientamento (rollio, beccheggio, imbardata) del veicolo, consentendo un controllo preciso anche in ambienti altamente dinamici, come terreni accidentati o condizioni fuoristrada.
La precisione dei nostri sensori garantisce prestazioni affidabili in ambienti complessi e in rapida evoluzione. Per aumentare i dati di localizzazione del veicolo, è possibile integrare i nostri INS con altri sensori di bordo come telecamere, LiDAR e odometria per formare un sistema di navigazione multi-sensore. Questa sensor fusion migliora l'accuratezza complessiva della localizzazione e la consapevolezza situazionale.
Inoltre, offrono dati di navigazione altamente affidabili, riducendo le possibilità di collisione o fallimento della missione. Ciò è particolarmente cruciale nelle operazioni militari o in ambienti pericolosi, dove la sicurezza è fondamentale.
Affidabilità in condizioni estreme
Un veicolo terrestre autonomo opera spesso in ambienti estremi (come deserti, foreste o zone disastrate) dove fattori ambientali come polvere, condizioni meteorologiche o interferenze elettromagnetiche possono influenzare altri sistemi di navigazione.
Le nostre soluzioni sono altamente resistenti a tali condizioni, garantendo prestazioni robuste. Fornendo dati di orientamento e posizionamento estremamente accurati, i nostri sensori migliorano la capacità di un UGV di pianificare e seguire autonomamente percorsi complessi, riducendo al minimo l'intervento umano.
Questa capacità migliora l'efficienza operativa nella difesa, nella logistica e nelle applicazioni industriali.
Selezione di prodotti
Le nostre soluzioni si integrano perfettamente con piattaforme UGV per offrire prestazioni affidabili anche nelle condizioni più difficili.
Volantino sulle applicazioni per la difesa
Riceva la nostra brochure direttamente nella sua casella di posta!
Scopri altre applicazioni per sistemi senza equipaggio
Esplora le diverse applicazioni dei sistemi inerziali in piattaforme senza equipaggio via terra, via mare e via aria. Dai veicoli terrestri autonomi e UAV ai droni sottomarini e alle imbarcazioni di superficie, le nostre tecnologie garantiscono navigazione, stabilità e controllo precisi anche negli ambienti più difficili.
Ha delle domande?
Cosa sono GNSS e GPS? Qual è la differenza?
GNSS sta per Global Navigation Satellite System e GPS per Global Positioning System. Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi all'interno dei sistemi di navigazione satellitare.
GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include diversi sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre GPS è solo uno di questi sistemi.
L'integrazione dei dati provenienti da più sistemi GNSS migliora l'accuratezza e l'affidabilità rispetto all'utilizzo del solo GPS, che potrebbe presentare limitazioni a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.
Cosa sono il jamming e lo spoofing?
Il jamming e lo spoofing sono due tipi di interferenza che possono influire in modo significativo sull'affidabilità e l'accuratezza dei sistemi di navigazione satellitare come i GNSS.
Il jamming si riferisce all'interruzione intenzionale dei segnali satellitari mediante la trasmissione di segnali di interferenza sulle stesse frequenze utilizzate dai sistemi GNSS. Questa interferenza può sopraffare o oscurare i segnali satellitari legittimi, rendendo i ricevitori GNSS incapaci di elaborare accuratamente le informazioni. Il jamming è comunemente usato nelle operazioni militari per interrompere le capacità di navigazione degli avversari e può anche influire sui sistemi civili, portando a guasti di navigazione e sfide operative.
Lo spoofing, d'altra parte, implica la trasmissione di segnali contraffatti che imitano i segnali GNSS autentici. Questi segnali ingannevoli possono indurre i ricevitori GNSS a calcolare posizioni o tempi errati. Lo spoofing può essere utilizzato per fuorviare o disinformare i sistemi di navigazione, causando potenzialmente la deviazione di veicoli o aeromobili dalla rotta o fornendo dati di localizzazione falsi. A differenza del jamming, che si limita a ostruire la ricezione del segnale, lo spoofing inganna attivamente il ricevitore presentando informazioni false come legittime.
Sia il jamming che lo spoofing rappresentano minacce significative all'integrità dei sistemi dipendenti dal GNSS, rendendo necessarie contromisure avanzate e tecnologie di navigazione resilienti per garantire un funzionamento affidabile in ambienti contestati o difficili.