Ellipse alimenta l'innovazione dei veicoli autonomi
"La collaborazione con SBG Systems e l'integrazione di Ellipse-D nel nostro veicolo sono state essenziali per ottenere la precisione e l'affidabilità fondamentali per i nostri sforzi di ricerca e sviluppo e per le operazioni autonome." | Oğuzhan Sağlam - Direttore vendite
Di cosa si occupa Leo Drive?
Leo Drive è leader nella tecnologia dei veicoli autonomi, pioniere del futuro della trasformazione autonoma.
L'azienda è specializzata nella fornitura di soluzioni software e hardware scalabili, offrendo un servizio unico end-to-end per l'integrazione dei sistemi autonomi.
La sua missione è rendere la tecnologia autonoma più accessibile e ampiamente adottata in vari settori.
L'approccio innovativo di Leo Drive consente ai suoi prodotti di essere adattabili e applicabili a un'ampia gamma di scenari, assicurando che la tecnologia autonoma possa essere integrata senza problemi in qualsiasi ambiente.
Gli utenti finali delle soluzioni Leo Drive spaziano in diversi settori, tra cui UAV, UGV e sistemi di guida autonoma.
Questi utenti si affidano all'elevata precisione e affidabilità dell'INS per applicazioni quali la mappatura aerea, la stabilizzazione della telecamera cardanica e la navigazione dei veicoli terrestri.
Coinvolgimento iniziale e percorso del cliente
Il nostro rapporto con Leo Drive è iniziato anni fa, durante il lancio del nostro primo sistema di navigazione inerziale, la serie IG-500.
Nel corso degli anni, Leo Drive ha continuato a fidarsi di noi per le sue soluzioni INS avanzate ed è ora un partner orgoglioso. La fiducia e l'affidabilità stabilite nelle prime fasi di questo rapporto si sono solo approfondite, rendendo i nostri prodotti parte integrante delle soluzioni tecnologiche autonome di Leo Drive.
Requisiti tecnici di Leo Drive
Leo Drive aveva bisogno di un sistema di navigazione inerziale ad alta precisione in grado di fornire dati accurati di posizionamento e orientamento in tempo reale per i suoi veicoli di prova autonomi. I veicoli funzionano con il software Autoware, il principale progetto software open source per la guida autonoma.
I requisiti chiave di Leo Drive comprendevano:
- Capacità RTK a doppia antenna: Per garantire un'elevata precisione di posizionamento e orientamento.
- Affidabilità: Fornisce dati coerenti e accurati, fondamentali per la sicurezza e l'efficienza del funzionamento autonomo.
- Flessibilità di integrazione: Il sistema doveva essere compatibile con le piattaforme esistenti di Leo Drive e sufficientemente robusto da soddisfare le esigenze di elaborazione in tempo reale in ambienti dinamici.
La loro applicazione e la soluzione da noi offerta
Dopo aver analizzato attentamente i requisiti di Leo Drive, i nostri esperti hanno consigliato Ellipse-D, un sistema di navigazione inerziale RTK a doppia antennaINS), per soddisfare le esigenze di localizzazione.
Ellipse-D è stato scelto per la sua precisione, affidabilità e caratteristiche avanzate, essenziali per lo sviluppo e il collaudo di veicoli autonomi.
Ellipse-D INS è stato integrato nel veicolo di prova autonomo di Leo Drive, un'autovettura convertita per operazioni autonome. Dotato di sistemi INS , telecamere multiple e sensori LiDAR, il veicolo richiede una navigazione precisa e dati di posizionamento accurati per un funzionamento sicuro ed efficiente.
Questo veicolo funge da piattaforma fondamentale per la ricerca e lo sviluppo (R&S) e le dimostrazioni tecnologiche.
Il veicolo di prova è alimentato dal software Autoware, ospitato dalla Autoware Foundation. Si tratta di un'organizzazione no-profit impegnata nello sviluppo di software open source e collaborativo per i veicoli autonomi.
L'affiliazione tra SBG Systems e The Autoware Foundation garantisce che i nostri sensori e il nostro software si integrino perfettamente con la piattaforma di Autoware, migliorando gli strumenti e le risorse per la comunità dei veicoli autonomi.
Integrazione, supporto e oltre
Leo Drive ha montato l'INS Ellipse-D sui propri veicoli di prova utilizzando materiali non ferromagnetici per evitare interferenze e garantire prestazioni ottimali del sensore.
Le connessioni elettriche sono state effettuate tramite interfacce RS-232/422 e CAN e sono stati utilizzati driver personalizzati in ambiente ROS2 per integrare i dati in tempo reale di Ellipse-Dnegli algoritmi di fusione dei sensori. L'integrazione con la piattaforma Autoware è stata perfetta, grazie al driver ROS2 Ellipse-D.
Durante la fase di integrazione, il nostro team di supporto ha fornito un'assistenza continua, risolvendo rapidamente qualsiasi problema si presentasse. Anche il portale di supporto SBG Systems è stato una risorsa preziosa, in grado di fornire una guida completa e un'assistenza per la risoluzione dei problemi.
Caratteristiche importanti di Ellipse-D che hanno giocato un ruolo chiave nel veicolo autonomo di Leo Drive
- Posizionamento accurato: Ellipse-D fornisce dati di navigazione in tempo reale ad alta precisione.
- Dati di orientamento robusti: Le funzionalità RTK a doppia antenna garantiscono l'affidabilità dei dati di orientamento e supportano i complessi algoritmi di navigazione del veicolo.
- Integrazione perfetta: Le connessioni RS-232/422 e CAN del sensore hanno consentito una facile integrazione con i computer di bordo di Leo Drive. Driver e nodi personalizzati in ambiente ROS2 hanno facilitato la comunicazione tra Ellipse-D e altri sensori del veicolo, migliorando la robustezza complessiva del sistema.
Ellipse-D supera le aspettative e soddisfa al 100% i requisiti di Leo Drive
Da quando ha integrato l'INS Ellipse-D nel suo veicolo autonomo, Leo Drive ha registrato diversi miglioramenti significativi:
- Maggiore precisione: L'elevata precisione di posizionamento e orientamento fornita da Ellipse-D è stata determinante nel perfezionare le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi autonomi di Leo Drive.
- Maggiore efficienza: Ellipse Series consente processi di sviluppo più fluidi e risultati di test più accurati, ottimizzando le attività di ricerca e sviluppo.
- Assistenza tempestiva: L'assistenza clienti completa, che comprende una documentazione dettagliata e un team di assistenza tecnica reattivo, ha garantito un processo di integrazione senza problemi.
- I dati affidabili dei sensori di Ellipse-D sono stati fondamentali anche per il controllo qualità, consentendo a Leo Drive di eseguire test accurati su altri sensori e di migliorare ulteriormente l'affidabilità complessiva dei suoi veicoli autonomi.
Leo Drive ha identificato tre qualità distintive di SBG Systems che sono state fondamentali per il loro successo: Un'assistenza clienti eccezionale, prodotti di alta qualità e un portale di assistenza facile da usare.
Per il nostro team di SBG Systems, lavorare a questo progetto con Leo Drive è stata un'esperienza arricchente. Consideriamo questa collaborazione come una vera e propria partnership, non solo come un rapporto con un cliente.
L'integrazione dei complessi algoritmi richiesti dalla tecnologia autonoma ha posto alcune sfide, ma grazie all'impegno dei nostri team di vendita, sviluppo commerciale e algoritmi, siamo stati in grado di comprendere e soddisfare pienamente i requisiti tecnici.
Alla fine, abbiamo guadagnato la fiducia di un partner soddisfatto in Leo Drive. In ultima analisi, nel settore della navigazione, tutto sta nel costruire fiducia e affidamento lungo il percorso.
Ellipse-D
Ellipse-D è un sistema di navigazione inerziale che integra un GNSS RTK a doppia antenna e doppia frequenza, compatibile con il nostro software di post-elaborazione Qinertia.
Progettato per applicazioni robotiche e geospaziali, può fondere l'ingresso Odometer con Pulse o CAN OBDII per una maggiore precisione di dead-reckoning.
Richiedi un preventivo per Ellipse-D
Avete domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!
Quali sono i livelli di autonomia dei veicoli autonomi?
I livelli di autonomia dei veicoli autonomi sono classificati in sei livelli (dal livello 0 al livello 5) dalla Society of Automotive Engineers (SAE), che definiscono il grado di automazione nel funzionamento del veicolo. Ecco la ripartizione:
- Livello 0: nessuna automazione - Il conducente umano controlla completamente il veicolo in ogni momento, con solo sistemi passivi come avvisi e segnalazioni.
- Livello 1: Assistenza alla guida - Il veicolo può fornire assistenza allo sterzo o all'accelerazione/decelerazione, ma il conducente umano deve mantenere il controllo e monitorare l'ambiente (ad esempio, il cruise control adattivo).
- Livello 2: Automazione parziale - Il veicolo può controllare contemporaneamente la sterzata e l'accelerazione/decelerazione, ma il conducente deve rimanere impegnato e pronto a subentrare in qualsiasi momento (ad esempio, l'Autopilot di Tesla, il Super Cruise di GM).
- Livello 3: Automazione condizionata - Il veicolo è in grado di gestire tutti gli aspetti della guida in determinate condizioni, ma il conducente umano deve essere pronto a intervenire quando richiesto dal sistema (ad esempio, la guida in autostrada). Il conducente non deve monitorare attivamente, ma deve rimanere vigile.
- Livello 4: Alta automazione - Il veicolo è in grado di eseguire tutte le attività di guida in modo autonomo in condizioni o ambienti specifici (come aree urbane o autostrade) senza l'intervento umano. Tuttavia, in altri ambienti o in circostanze particolari, potrebbe essere necessario l'intervento dell'uomo.
- Livello 5: Automazione completa - Il veicolo è completamente autonomo e può gestire tutte le attività di guida in tutte le condizioni senza alcun intervento umano. Non è necessario un conducente e il veicolo può operare ovunque e in qualsiasi condizione.
Questi livelli contribuiscono a definire l'evoluzione della tecnologia dei veicoli autonomi, dall'assistenza di base al conducente alla piena autonomia.
Come funzionano le auto a guida autonoma?
Le auto a guida autonoma sono veicoli dotati di sistemi sofisticati che consentono loro di navigare e controllarsi senza l'intervento umano. Questi veicoli utilizzano una combinazione di sensori e algoritmi di guida autonoma per percepire l'ambiente, prendere decisioni ed eseguire compiti di guida autonoma. L'obiettivo è quello di raggiungere la piena autonomia, in cui il veicolo può gestire tutti gli aspetti della guida in modo sicuro ed efficiente.
Le auto a guida autonoma si affidano a una serie di tecnologie chiave per percepire l'ambiente circostante. Queste includono:
- GNSS (Global Navigation Satellite System): per ottenere aggiornamenti in tempo reale su posizione, velocità e direzione dell'auto a guida autonoma.
- INS (Inertial Navigation Systems): per mantenere la precisione in caso di interruzione del segnale GNSS. Fornisce aggiornamenti in tempo reale su posizione, velocità e direzione dell'auto a guida autonoma.
- LiDAR (Light Detection and Ranging): utilizzo di raggi laser per creare una mappa 3D dettagliata dell'ambiente del veicolo. Questa tecnologia aiuta l'auto a rilevare e misurare gli oggetti che la circondano, compresi altri veicoli, pedoni e segnali stradali.
- Radar (Radio Detection and Ranging): uso di onde radio per rilevare la velocità, la distanza e la direzione degli oggetti. Il radar è particolarmente utile in condizioni meteorologiche avverse e per rilevare oggetti a grande distanza.
- Telecamere: per acquisire informazioni visive sull'ambiente del veicolo, tra cui segnaletica di corsia, segnali stradali e cartelli. Sono essenziali per interpretare indicazioni visive complesse e prendere decisioni basate su dati visivi.
Qual è la differenza tra ADAS nelle auto e auto a guida autonoma?
Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) migliorano la sicurezza di guida fornendo funzioni come il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica, ma richiedono la supervisione attiva del conducente. Le auto a guida autonoma, invece, dotate di sistemi di guida autonoma, mirano ad automatizzare completamente il funzionamento del veicolo senza l'intervento umano.
Mentre gli ADAS supportano i conducenti assistendoli nei compiti e migliorando la sicurezza, le auto a guida autonoma sono progettate per gestire tutti gli aspetti della guida autonoma, dalla navigazione al processo decisionale, offrendo un livello superiore di automazione (livelli SAE) e di convenienza. Le caratteristiche o funzionalità ADAS sono attribuite ai livelli SAE inferiori a 3 e le auto a guida autonoma in quanto tali corrispondono al livello minimo 4.