Soluzioni inerziali per la mobilità aerea avanzata

L'Advanced Air Mobility (AAM) o Urban Air Mobility (UAM) si riferisce allo sviluppo di sistemi aerei di nuova generazione altamente autonomi, progettati per operare in ambienti urbani e suburbani. Questi sistemi comprendono veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), veicoli aerei senza pilota (UAV) e altre soluzioni di trasporto aereo autonome o semi-autonome.

L'AAM ha il potenziale per ridefinire il trasporto, consentendo una mobilità aerea efficiente, on-demand e rispettosa dell'ambiente. Una delle tecnologie chiave che guidano questa trasformazione sono i sistemi di navigazione inerzialeINS) e noi siamo all'avanguardia nel fornire soluzioni di movimento e navigazione per le applicazioni AAM.

Casa Veicoli Mobilità aerea avanzata

Soluzioni inerziali per la mobilità aerea avanzata

Le soluzioni di navigazione inerziale svolgono un ruolo cruciale nel consentire le operazioni AAM. Gli eVTOL richiedono dati di navigazione precisi per eseguire manovre complesse in spazi aerei congestionati, navigare in ambienti privi di GNSS e garantire la sicurezza dei passeggeri. Le nostre unità di misurazione inerzialeIMU) e i nostri sistemi di navigazione inerzialeINS) forniscono dati di posizionamento, velocità e orientamento continui e precisi, anche in assenza di segnali esterni come il GNSS.

Questo aspetto è particolarmente critico negli ambienti urbani, dove i segnali GNSS possono essere inaffidabili o completamente bloccati da edifici alti e altre infrastrutture.

Abbiamo progettato le nostre soluzioni per soddisfare i severi requisiti delle applicazioni AAM, fornendo dati di navigazione accurati in tempo reale. Combinando accelerometri, giroscopi e algoritmi avanzati di fusione dei sensori, i nostri sensori offrono un'accuratezza e un'affidabilità senza precedenti, garantendo ai veicoli AAM una navigazione sicura ed efficiente in ambienti complessi.

Scopri le nostre soluzioni

Le sfide della mobilità aerea avanzata

Il settore degli AAM deve affrontare diverse sfide uniche che richiedono soluzioni inerziali avanzate, come la navigazione precisa in ambiente urbano, le manovre VTOL e la stabilità in hovering, l'alta affidabilità e la ridondanza per la sicurezza, il funzionamento in condizioni ambientali difficili e l'integrazione con altri sistemi di navigazione.

Per i velivoli eVTOL, che devono decollare, librarsi e atterrare in verticale, il controllo preciso dell'orientamento e della velocità è fondamentale. Le nostre soluzioni di movimento offrono dati in tempo reale su rollio, beccheggio, imbardata e velocità, garantendo un hovering stabile e transizioni fluide tra le modalità di volo.

I nostri INS sono adatti a condurre tutte le fasi di ingegneria e test del ciclo di vita della progettazione di un eVTOL o come unità secondarie nell'architettura dei sistemi in cui la sicurezza funzionale è un requisito.

Scarica la nostra brochure

Dimensioni, peso e consumo energetico ridotti

I veicoli AAM hanno spesso vincoli stringenti in termini di dimensioni, peso e potenza (SWaP), il che rende essenziale l'uso di componenti compatti e leggeri.

Le nostre soluzioni inerziali basate su MEMS sono progettate per soddisfare questi vincoli, offrendo una navigazione ad alte prestazioni in un fattore di forma compatto che riduce al minimo il peso e il consumo energetico. Questo aspetto è particolarmente importante per le piattaforme eVTOL, dove ogni grammo di peso incide sull'efficienza di volo e sull'autonomia.

L'elevata affidabilità e la ridondanza incorporata dei nostri sensori garantiscono che i veicoli AAM possano operare in sicurezza anche in caso di guasti al sistema o di perdita del segnale esterno.

Parlaci del tuo progetto

I nostri punti di forza

I nostri sistemi di navigazione inerziale offrono numerosi vantaggi per le applicazioni avanzate di mobilità aerea, tra cui:

Navigazione e controllo ad alta precisione Dati accurati di posizionamento e orientamento per garantire una navigazione affidabile e un controllo di volo stabile.
La migliore fusione multisensore della categoria Sfruttate al massimo i vostri sensori con i nostri esclusivi algoritmi di fusione dei dati.
Compatto e leggero Il nostro INS riduce al minimo il peso e il consumo di energia, ottimizzando la capacità del carico utile ed estendendo l'autonomia operativa.
Integrazione perfetta con l'avionica Si integra facilmente con i sensori di bordo, i sistemi di comunicazione e i controllori di volo.

Soluzioni per la mobilità aerea avanzata

I nostri prodotti, progettati con sensori inerziali all'avanguardia e tecnologia GNSS, garantiscono una navigazione precisa e senza interruzioni per i veicoli di mobilità aerea avanzata (AAM). Dai taxi aerei urbani alle consegne con i droni, i nostri sistemi offrono una precisione senza pari e un posizionamento in tempo reale per i veicoli aerei autonomi, garantendo prestazioni ottimali in ambienti urbani complessi.

Impulso 40 Unità IMU Controllo media Destra

Pulse-40

Pulse-40 IMU è ideale per le applicazioni critiche. Non accettate compromessi tra dimensioni, prestazioni e affidabilità.
IMU di tipo tattico 0,08°/√h rumore del giroscopio Accelerometri da 6µg 12 grammi, 0,3 W
Scoprire
Pulse-40
Unità Quanta Micro INS destra

Quanta Micro

Quanta Micro è un sistema di navigazione inerziale assistito da GNSS progettato per applicazioni in spazi ristretti (pacchetto OEM). Si basa su una IMU di tipo survey per garantire prestazioni ottimali di direzione in applicazioni a singola antenna e un'elevata immunità agli ambienti vibranti.
INS Antenna GNSS interna singola/doppia 0,06° Direzione 0,015 ° RTK Roll & Pitch
Scoprire
Quanta Micro
Unità Ekinox Micro INS Ekinox Micro  destra

Ekinox Micro

Ekinox Micro è un INS compatto e ad alte prestazioni con GNSS a doppia antenna, che offre una precisione e un'affidabilità senza pari nelle applicazioni mission-critical.
INS Antenna GNSS interna singola/doppia 0,015 ° Rollio e beccheggio 0,05 ° Direzione
Scoprire
Ekinox Micro
Ekinox D Unità INS piccola destra

Ekinox-D

Ekinox-D è un sistema di navigazione inerziale all-in-one con ricevitore RTK GNSS integrato, ideale per le applicazioni in cui lo spazio è fondamentale.
INS Antenna doppia geodetica interna 0,02 ° Rollio e beccheggio 0,05 ° Direzione
Scoprire
Ekinox-D

Brochure sulle applicazioni per la mobilità

Ricevi la nostra brochure direttamente nella tua casella di posta!

Parlano di noi

Ascoltate in prima persona gli innovatori e i clienti che hanno adottato la nostra tecnologia.

Le loro testimonianze e storie di successo illustrano l'impatto significativo dei nostri sensori nelle applicazioni pratiche di navigazione UAV.

Hypack
"L'Ellipse-D ha un incredibile rapporto dimensioni/peso/potenza".
Sistemi BoE
"Abbiamo sentito parlare bene dei sensori SBG utilizzati nel settore dei rilievi, quindi abbiamo condotto alcuni test con l'Ellipse-D e i risultati sono stati esattamente quelli di cui avevamo bisogno".
Jason L, Fondatore
Università di Waterloo
"Ellipse-D di SBG Systems è facile da usare, molto preciso e stabile, con un fattore di forma ridotto: tutti elementi essenziali per il nostro sviluppo di WATonoTruck".
Amir K, professore e direttore

Esplorare altre applicazioni di veicoli autonomi

Scoprite come i nostri avanzati sistemi di navigazione inerziale e i sensori di movimento stanno trasformando un'ampia gamma di applicazioni per veicoli autonomi. Dai robot terrestri ai veicoli subacquei, le nostre soluzioni consentono prestazioni precise e affidabili in ambienti diversi e difficili. Scoprite come supportiamo l'evoluzione delle tecnologie autonome con le nostre soluzioni all'avanguardia.


Avete domande?

Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sulle applicazioni che mettiamo in evidenza. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!

Qual è la differenza tra IMU e INS?

La differenza tra un'unità di misura inerzialeIMU) e un sistema di navigazione inerziale (INS) sta nella loro funzionalità e complessità.

 

Un'unità di misura inerziale ( IMU ) fornisce dati grezzi sull'accelerazione lineare e sulla velocità angolare del veicolo, misurati da accelerometri e giroscopi. Fornisce informazioni su rollio, beccheggio, imbardata e movimento, ma non calcola la posizione o i dati di navigazione. L'IMU è specificamente progettato per trasmettere i dati essenziali sul movimento e l'orientamento all'elaborazione esterna per determinare la posizione o la velocità.

 

D'altra parte, un INS (sistema di navigazione inerziale) combina IMU con algoritmi avanzati per calcolare la posizione, la velocità e l'orientamento del veicolo nel tempo. Incorpora algoritmi di navigazione come il filtraggio di Kalman per la fusione e l'integrazione dei sensori. Un sistema INS fornisce dati di navigazione in tempo reale, tra cui posizione, velocità e orientamento, senza affidarsi a sistemi di posizionamento esterni come il GNSS.

 

Questo sistema di navigazione è tipicamente utilizzato in applicazioni che richiedono soluzioni di navigazione complete, in particolare in ambienti in cui il GNSS è negato, come UAV militari, navi e sottomarini.

Per cosa sta l'acronimo VTOL?

VTOL è l'acronimo di Vertical Take-Off and Landing (decollo e atterraggio verticale). Si riferisce a velivoli che possono decollare, librarsi e atterrare verticalmente, come gli elicotteri.

 

La tecnologia VTOL consente operazioni più versatili in ambienti limitati, come le aree urbane, dove le piste tradizionali potrebbero non essere disponibili. Questa capacità è essenziale per diverse applicazioni, tra cui la mobilità aerea avanzata (AAM) e il trasporto aereo urbano.

Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?

GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.

GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.

Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.