Casa Casi di studio Analisi del rollio e dell'accelerazione di magra dei motocicli

Analisi del rollio e dell'accelerazione di magra dei motocicli

Velocità della moto, accelerazione laterale e angolo di inclinazione (moto roll).
"Hanno apprezzato le dimensioni compatte di Ellipse-N e l'impressionante robustezza della posizione abbinata al protocollo di comunicazione CAN e alla buona precisione anche in condizioni di vibrazione". | Ashish S., direttore di Zen Microsystems

INSVeicoli
Ellisse N Zen Microsystems Moto Roll

La qualità e le prestazioni dei pneumatici sono componenti fondamentali per un comportamento sicuro e per il comfort della bicicletta. I produttori di due ruote guardano con attenzione alle prestazioni dei pneumatici quando scelgono i loro fornitori.

Un'azienda indiana produttrice di pneumatici ha contattato Zen Microsystems per testare la buona aderenza dei suoi pneumatici e le capacità in curva rispetto ai pneumatici leader di mercato.

Zen Microsystems è un rinomato distributore indiano di apparecchiature di prova. L'azienda ha fornito un'analisi completa del pneumatico utilizzando il sistema di riferimento di assetto e direzione (AHRS) Ellipse-A di SBG Systems.

Il test si è svolto su un circuito di azionamento. Il team di Zen Microsystems ha installato Ellipse-A collegato a un data logger CAN con ricevitore GPS incorporato.

La bicicletta è stata equipaggiata con i pneumatici del cliente Zen e poi con quelli del leader di mercato per un'analisi comparativa. Per entrambi i test sono state utilizzate le stesse apparecchiature per rilevare la velocità, l'accelerazione laterale e l'angolo di piega della bicicletta (rollio della bicicletta).

Ellisse N Zen Microsystems Moto Roll
Ellisse N Zen Microsystems

L'analisi ha dimostrato che a parità di curva, con una velocità maggiore, i pneumatici dei clienti di Zen Microsystems consentono un maggiore rollio della bicicletta durante le curve, più accelerazioni laterali, il che significa una maggiore aderenza dei pneumatici alla strada (maggiore aderenza alla strada).

Questa analisi completa è stata determinante per il cliente, che ha potuto dimostrare l'alta qualità dei suoi prodotti al produttore di due ruote.

L'AHRS Ellipse-A utilizzato per il test è un sensore inerziale miniaturizzato molto robusto che fornisce rollio, beccheggio e direzione magnetica grazie al filtro di Kalman esteso (EKF) incorporato.

L'AHRS è ampiamente calibrato in temperatura e dinamica per verificare la polarizzazione, il disallineamento, ecc. Poiché lo spazio a disposizione su una moto per le apparecchiature di prova è limitato, Ashish Samant, direttore di Zen Microsystems, ha consigliato al suo cliente l'Ellipse-N, l'INS miniaturizzato tutto in uno di SBG Systems.

L'Ellipse-N è un sistema di navigazione inerziale miniaturizzato che integra un ricevitore GNSS L1 e fonde la posizione con i dati inerziali per una traiettoria regolare anche durante le interruzioni che potrebbero verificarsi in prossimità di alberi, edifici, ecc.

Dopo questo test di successo, il cliente di Zen Microsystems ha scelto l'Ellipse-N.

Ellisse N utilizzata da Moto Zen Microsystems in Moto Roll
Ellisse N Utilizzato da Zen Microsystems Moto Roll
0.0 5 °
Rollio e beccheggio (RTK)
0. 2 °
Direzione (RTK alta dinamica)
1 cm
Posizione GNSS RTK
47 g
Peso totale INS

Ellipse-N

Ellipse-N è un sistema di navigazione inerzialeINS) RTK compatto e ad alte prestazioni con un ricevitore GNSS integrato a doppia banda e quadrupla costellazione. Fornisce rollio, beccheggio, direzione e ondulazione, oltre a una posizione GNSS centimetrica.

Il sensoreEllipse-N è particolarmente adatto per ambienti dinamici e condizioni GNSS difficili, ma può funzionare anche in applicazioni meno dinamiche con una direzione magnetica.

Accedi a tutte le specifiche
Unità INS Ellisse N Checkmedia

Richiedete offerta per Ellipse-N

Avete domande?

Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!

L INS accetta input da sensori esterni di ausilio?

I sistemi di navigazione inerziale della nostra azienda accettano input da sensori esterni di supporto, come sensori di dati aerei, magnetometri, odometri, DVL e altri.

Questa integrazione rende l'INS altamente versatile e affidabile, soprattutto in ambienti privi di GNSS.

Questi sensori esterni migliorano le prestazioni complessive e la precisione dell'INS fornendo dati complementari.

Qual è la differenza tra IMU e INS?

La differenza tra un'unità di misura inerzialeIMU) e un sistema di navigazione inerziale (INS) sta nella loro funzionalità e complessità.

 

Un'unità di misura inerziale ( IMU ) fornisce dati grezzi sull'accelerazione lineare e sulla velocità angolare del veicolo, misurati da accelerometri e giroscopi. Fornisce informazioni su rollio, beccheggio, imbardata e movimento, ma non calcola la posizione o i dati di navigazione. L'IMU è specificamente progettato per trasmettere i dati essenziali sul movimento e l'orientamento all'elaborazione esterna per determinare la posizione o la velocità.

 

D'altra parte, un INS (sistema di navigazione inerziale) combina IMU con algoritmi avanzati per calcolare la posizione, la velocità e l'orientamento del veicolo nel tempo. Incorpora algoritmi di navigazione come il filtraggio di Kalman per la fusione e l'integrazione dei sensori. Un sistema INS fornisce dati di navigazione in tempo reale, tra cui posizione, velocità e orientamento, senza affidarsi a sistemi di posizionamento esterni come il GNSS.

 

Questo sistema di navigazione è tipicamente utilizzato in applicazioni che richiedono soluzioni di navigazione complete, in particolare in ambienti in cui il GNSS è negato, come UAV militari, navi e sottomarini.

Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?

GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.

GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.

Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.