Mappatura sotto Ponti
Apparecchiature idrografiche all'avanguardia, tra cui l'Apogee-E.
"L'ingresso DVL nell'Apogee-E è un grande vantaggio. È utile per le interruzioni GNSS in tempo reale, soprattutto sotto i ponti". | Alexander S., Direttore Tecnico Commerciale di MBT, MacArtney
Attrezzature all'avanguardia per WSA Berlino
L'imbarcazione "Spreegrund", di proprietà della WSA di Berlino, è stata equipaggiata da MacArtney Germany con attrezzature all'avanguardia, tra cui l'Apogee-E, il sistema di navigazione inerziale di massima precisione di SBG.
L'imbarcazione catamarana "Spreegrund" serve per i rilievi sui laghi tedeschi, sui canali adiacenti e sui fiumi (Berlino, Brandeburgo, Eberswalde e Lauenburg). Esegue rilievi completi a velocità fino a 6 nodi e a profondità d'acqua fino a 20 metri.
Attrezzatura idrografica all'avanguardia
L'equipaggiamento di bordo comprende:
- il primo ecoscandaglio multibeam Teledyne RESON T20-P TripleHead
- un ecoscandaglio Teledyne ODOM CV 100 monoraggio,
- un Teledyne RDI Navigator DVL
- un Valeport SWiFT e un sensore di velocità sonora Valeport Ultra SV
- il software di acquisizione dati QINSy
- e il sistema di navigazione inerziale SBG Apogee-E fornito da MacArtney Germany insieme a due ricevitori di rotta GNSS ObeLx-R (schede Septentrio all'interno). Il sistema di controllo e il software di bordo lavorano per garantire l'acquisizione ottimale dei dati dalla suite di sensori di rilevamento. È in grado di gestire un enorme flusso di dati, fino a 25.000 rilevamenti al secondo.
Tracciare le mappe sotto i ponti con l'Apogee INS
Il rilievo sotto i ponti è un'applicazione impegnativa che richiede la fusione di dati inerziali e GNSS. Infatti, i ricevitori GNSS sono perturbati quando le imbarcazioni attraversano i ponti e possono causare interruzioni o dati errati.
Nel caso di WSA Berlin, questa è una sfida quotidiana, che spiega perché MacArtney ha scelto un sistema di navigazione inerziale Apogee-E collegato al proprio ricevitore GNSS a doppia antenna (Septentrio inside).

"Avevamo bisogno della massima accuratezza dell INS per mantenere l'altissima precisione dell'intera apparecchiatura", afferma Alexander Schmidt di MacArtney Germania.
Mappatura sotto i ponti con Apogee INS
"Abbiamo ottenuto risultati eccellenti con l'Apogee-E, le immagini parlano da sole". | Alexander S. da McArtney, Germania




Apogee-E
Apogee-E si collega a qualsiasi ricevitore GNSS di tipo survey per la navigazione e le apparecchiature di ausilio come contachilometri o DVL.
Questo sistema di navigazione inerziale estremamente versatile fornisce dati di orientamento, navigazione e ondulazione in tempo reale e in post-elaborazione.

Richiedi un preventivo per Apogee-E
Avete domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!
Cosa sono i sensori di misura delle onde?
I sensori per la misurazione delle onde sono strumenti essenziali per comprendere le dinamiche oceaniche e migliorare la sicurezza e l'efficienza delle operazioni marine. Fornendo dati accurati e tempestivi sulle condizioni delle onde, aiutano a prendere decisioni in diversi settori, dalla navigazione alla conservazione dell'ambiente. Le boe d'onda sono dispositivi galleggianti dotati di sensori per misurare i parametri delle onde, come altezza, periodo e direzione.
In genere utilizzano accelerometri o giroscopi per rilevare il moto ondoso e possono trasmettere dati in tempo reale a strutture a terra per l'analisi.
Che cos'è la batimetria?
La batimetria è lo studio e la misurazione della profondità e della forma del terreno sottomarino, principalmente incentrata sulla mappatura del fondo marino e di altri paesaggi sommersi. È l'equivalente subacqueo della topografia e fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche subacquee di oceani, mari, laghi e fiumi. La batimetria svolge un ruolo cruciale in diverse applicazioni, tra cui la navigazione, le costruzioni marine, l'esplorazione delle risorse e gli studi ambientali.
Le moderne tecniche batimetriche si basano su sistemi sonar, come gli ecoscandagli a raggio singolo e multiplo, che utilizzano le onde sonore per misurare la profondità dell'acqua. Questi dispositivi inviano impulsi sonori verso il fondale marino e registrano il tempo di ritorno degli echi, calcolando la profondità in base alla velocità del suono nell'acqua. Gli ecoscandagli multibeam, in particolare, consentono di mappare contemporaneamente ampie zone del fondale marino, fornendo rappresentazioni altamente dettagliate e accurate del fondale. Spesso si associa una soluzione RTK + INS per creare rappresentazioni batimetriche 3D del fondale marino accuratamente posizionate.
I dati batimetrici sono essenziali per la creazione di carte nautiche, che aiutano a guidare le imbarcazioni in modo sicuro identificando potenziali pericoli sottomarini come rocce sommerse, relitti e banchi di sabbia. Svolgono inoltre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, aiutando i ricercatori a comprendere le caratteristiche geologiche sottomarine, le correnti oceaniche e gli ecosistemi marini.
Che cos'è il rilievo idrografico?
Il rilievo idrografico è il processo di misurazione e mappatura delle caratteristiche fisiche dei corpi idrici, compresi oceani, fiumi, laghi e zone costiere. Comporta la raccolta di dati relativi alla profondità, alla forma e ai contorni del fondo marino (mappatura del fondo marino), nonché la localizzazione di oggetti sommersi, pericoli per la navigazione e altre caratteristiche sottomarine (ad esempio, trincee d'acqua). Il rilievo idrografico è fondamentale per diverse applicazioni, tra cui la sicurezza della navigazione, la gestione delle coste e il rilevamento costiero, l'edilizia e il monitoraggio ambientale.
Il rilievo idrografico comprende diversi componenti chiave, a partire dalla batimetria, che misura la profondità dell'acqua e la topografia del fondale marino utilizzando sistemi sonar come ecoscandagli a raggio singolo o multiplo che inviano impulsi sonori al fondale marino e misurano il tempo di ritorno dell'eco.
L'accuratezza del posizionamento è fondamentale e si ottiene utilizzando i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) e i sistemi di navigazione inerziale (INS).INS) per collegare le misure di profondità a coordinate geografiche precise. Inoltre, vengono misurati i dati della colonna d'acqua, come la temperatura, la salinità e le correnti, e vengono raccolti dati geofisici per rilevare oggetti, ostacoli o pericoli subacquei utilizzando strumenti come il sonar a scansione laterale e i magnetometri.