Casa Casi di studio Ellipse alimenta un camion a guida autonoma

Ellipse-D alimenta un camion a guida autonoma

Camion a guida autonoma con sistema di guida e sterzo a ruote indipendenti.

"L'Ellipse-D di SBG Systems è stato facile da usare, molto preciso e stabile, con un fattore di forma ridotto: tutti elementi essenziali per lo sviluppo del nostro WATonoTruck". | Amir K., Professore e Direttore, Università di Waterloo

INSVeicoli
WATonoTruck

Sappiamo tutti che gli incidenti stradali si verificano a causa di errori del conducente, condizioni meteorologiche avverse o malfunzionamenti del veicolo. Ma cosa succederebbe se potessimo far guidare i veicoli da soli, evitando questi incidenti? Per esempio, un camion a guida autonoma o un'auto autonoma.

Questa è l'idea alla base dei veicoli a guida autonoma, e il Mechatronic Vehicle Systems (MVS) Lab dell'Università di Waterloo sta lavorando a un progetto chiamato WATonoTruck (WATerloo atonomous Truck).

Si tratta di un camion a pianale a guida autonoma progettato per la movimentazione di materiali pesanti, l'agricoltura e le applicazioni di servizio. Utilizza metodi di controllo avanzati per analizzare i movimenti del camion, soprattutto in condizioni di pericolo o in scenari di malfunzionamento, garantendo sicurezza ed efficienza.

Il laboratorio mira a estendere l'applicazione della tecnologia dei veicoli autonomi oltre il trasporto passeggeri. Vuole utilizzarla in altri settori come l'agricoltura, l'industria mineraria e il trasporto marittimo, aumentando così l'efficienza e riducendo i tempi di inattività.

Un camion che non ha bisogno di un autista: è il WATonoTruck! Si tratta di un camion a pianale a guida autonoma con sistema di guida e trazione indipendente. È costruito sulla piattaforma del modulo angolare (CM).

I CM sono stati sviluppati pensando alla progettazione di veicoli modulari e possono essere installati su qualsiasi telaio in qualsiasi configurazione.

Ogni CM funziona come un veicolo elettrico a ruota singola dotato di una propria unità di controllo. Consente di operare in modo indipendente con i sistemi di trazione, freno, sterzo e sospensione.

Questo rende il carrello super intelligente e adattabile a qualsiasi applicazione e terreno.

In qualità di leader nelle soluzioni di posizionamento e navigazione ad alta precisione, siamo orgogliosi di collaborare con il Mechatronic Vehicle Systems Lab dell'Università di Waterloo.

Forniamo Ellipse-D, un INS RTK a doppia antenna, che offre un'accuratezza senza pari in termini di posizione e direzione.

Questo livello di precisione è fondamentale per la navigazione autonoma, garantendo il movimento sicuro e accurato del WATonoTruck anche in ambienti difficili.

Ellipse-D (terza generazione), sensori LiDAR e telecamere avanzate: questa suite completa di sensori consente la mappatura dell'ambiente in tempo reale, il rilevamento degli ostacoli e la pianificazione del percorso.

Grazie alla nostra sponsorizzazione, lo sviluppo di WATonoTruck da parte del laboratorio ottiene un supporto fondamentale in termini di alta precisione che garantisce il movimento e la navigazione di cui ci si può fidare.

Questo impegno collaborativo non solo contribuisce al successo dello sviluppo di WATonoTruck, ma promuove anche la crescita delle applicazioni dei veicoli autonomi in tutti i settori, promuovendo l'innovazione e la sicurezza nei trasporti e non solo.

Camion a guida autonoma che rileva le persone
WATonoTruck a guida autonoma
0. 2 °
Direzione con un GNSS RTK a doppia antenna
0.0 5 °
Rollio e beccheggio (RTK)
1 cm
Posizione GNSS RTK
65 g
Peso INS

Ellipse-D

Ellipse-D è un sistema di navigazione inerziale che integra un GNSS RTK a doppia antenna e doppia frequenza, compatibile con il nostro software di post-elaborazione Qinertia.

Progettato per applicazioni robotiche e geospaziali, può fondere l'ingresso Odometer con Pulse o CAN OBDII per una maggiore precisione di dead-reckoning.

Scopri tutte le caratteristiche
Unità INS Ellisse D Ckeckmedia

Richiedi un preventivo per Ellipse-D

Avete domande?

Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!

Qual è la differenza tra RTK e PPK?

Il Real-Time Kinematic (RTK) è una tecnica di posizionamento in cui le correzioni GNSS vengono trasmesse quasi in tempo reale, in genere utilizzando un flusso di correzione in formato RTCM. Tuttavia, possono esserci delle difficoltà nel garantire le correzioni GNSS, in particolare la loro completezza, disponibilità, copertura e compatibilità.

 

Il vantaggio principale del PPK rispetto alla post-elaborazione RTK è che le attività di elaborazione dei dati possono essere ottimizzate durante la post-elaborazione, compresa l'elaborazione in avanti e all'indietro, mentre nell'elaborazione in tempo reale qualsiasi interruzione o incompatibilità nelle correzioni e nella loro trasmissione porterà a una minore precisione di posizionamento.

 

Un primo vantaggio fondamentale della post-elaborazione GNSS (PPK) rispetto al tempo reale (RTK) è che il sistema utilizzato sul campo non deve disporre di un collegamento dati/radio per alimentare le correzioni RTCM provenienti dal CORS nel sistemaINS.

 

Il limite principale all'adozione della postelaborazione è il requisito dell'applicazione finale di agire sull'ambiente. D'altra parte, se la vostra applicazione è in grado di sopportare il tempo di elaborazione aggiuntivo necessario per produrre una traiettoria ottimizzata, migliorerà notevolmente la qualità dei dati per tutti i vostri prodotti.

Che cos'è il posizionamento preciso dei punti?

Il PPP (Precise Point Positioning) è una tecnica di navigazione satellitare che offre un posizionamento di alta precisione correggendo gli errori del segnale satellitare. A differenza dei metodi GNSS tradizionali, che spesso si basano su stazioni di riferimento a terra (come nel caso dell'RTK), il PPP utilizza dati satellitari globali e algoritmi avanzati per fornire informazioni precise sulla posizione.

Il PPP funziona ovunque nel mondo senza bisogno di stazioni di riferimento locali. Questo lo rende adatto ad applicazioni in ambienti remoti o difficili, dove mancano le infrastrutture di terra. Utilizzando dati precisi sull'orbita e sull'orologio dei satelliti, insieme alle correzioni per gli effetti atmosferici e di multipath, il PPP riduce al minimo gli errori comuni del GNSS e può raggiungere una precisione centimetrica.

Il PPP può essere utilizzato per il posizionamento post-elaborato, che comporta l'analisi dei dati raccolti a posteriori, ma può anche fornire soluzioni di posizionamento in tempo reale. Il PPP in tempo reale (RTPPP) è sempre più disponibile e consente agli utenti di ricevere correzioni e determinare la propria posizione in tempo reale.