Casa Casi di studio Battuto il record mondiale di velocità in bicicletta con Ellipse-N

Battuto il record mondiale di velocità in bicicletta

Ellipse-N usato per posizionare le celle del cronometro ufficiale.

"Il miglior INS che abbiamo trovato sul mercato è stato l'Ellipse-N di SBG SYSTEMS. L'Ellipse-N doveva fornire un alto livello di precisione per la posizione calcolata, la velocità 3D, le accelerazioni e gli angoli di Eulero. I risultati registrati ci hanno fornito una visione dettagliata del comportamento della bicicletta durante la corsa". | Il signor Amerigo, finanziatore di Enginova

INSSoftwareVeicoli
Record mondiale di velocità in bicicletta

Nel 2000, Eric Barone è stato il primo uomo a partire dalla leggendaria pista del KL a Vars (Alpi), stabilendo un record mondiale alla velocità di 222,22 km/h.

Il 28 marzo 2015 alle 7:30, nonostante le infauste condizioni meteorologiche, Eric Barone ha battuto il suo stesso record mondiale di velocità in bicicletta, a 223,30 km/h!

Alle 7.30, dalla cima della famosa pista del KL di Vars chiamata "Chabrieres", Eric Barone parte.

Le raffiche di vento rendono difficile mantenere la moto in posizione di partenza. Il windchill raggiunge i -20°c questo sabato mattina, quando Eric Barone scende in pista contro il vento che soffia.

Inutile dire che le condizioni meteorologiche erano tutt'altro che ideali, ma Eric è riuscito a guidare la sua bicicletta e a farla rotolare fino in fondo.

Negli ultimi 500 m, Eric è riuscito a bilanciare la sua traiettoria, sfruttando al meglio la sua potente bicicletta su misura, e ha battuto il suo record mondiale di velocità: 223,30 km/h.

record mondiale di velocità in bicicletta battuto da Eric Barone
Eric Barone ha battuto il suo record mondiale di velocità in bicicletta. | Fonte: Richard Bord: Richard Bord

Con oltre vent'anni di esperienza nella gestione di progetti e nella ricerca nel settore degli sport estremi (vela ad alta velocità, mountain bike, sport motoristici, ecc.), Enginova ha svolto un ruolo fondamentale in questo risultato, combinando un prototipo e una bicicletta standard.

Per raggiungere la massima velocità, la progettazione dello scheletro della bicicletta si è basata sulle teorie aeronautiche, raccogliendo calcoli ingegneristici, realizzando carenature in carbonio ed eseguendo test in galleria del vento.

Anche la pendenza è stata ottimizzata per ottenere un percorso rettilineo.

In questo tipo di tentativo di record mondiale, la difficoltà principale consiste nel calcolare la posizione, lungo l'intero tracciato, in cui Eric raggiungerà la velocità più elevata, senza aver effettuato alcuna corsa dalla cima della pista.

Questo punto chiave è stato risolto utilizzando l'Ellipse-N.

L'Ellipse-N è un sistema di navigazione inerziale in miniatura con ricevitore GNSS incorporato. Montato sulla bicicletta, l'Ellipse-N ha fornito il comportamento completo della macchina a velocità ridotte (180 km/h a partire dalla metà del tracciato).

I risultati sono stati utilizzati per confrontare e mettere a punto il software di simulazione della velocità.

Da queste registrazioni a "bassa velocità", gli ingegneri di ENGINOVA sono stati in grado di estrapolare il punto in cui si sarebbe dovuta raggiungere la velocità più elevata, per posizionare le celle del cronometro ufficiale (100 m tra le due celle).

Miniatura del video

"Durante questo progetto di successo a lungo termine, gli ingegneri di ricerca e assistenza SBG SYSTEMS hanno dimostrato un alto livello di coinvolgimento, aiutandoci a mettere a punto la nostra catena di misura di monitoraggio e ad analizzare i risultati. Questo lavoro di squadra ci ha aiutato molto a raggiungere il nostro obiettivo finale. Davvero un ottimo lavoro!" | Sig. Amerigo, Enginova

Il miglior INS che abbiamo trovato sul mercato è stato Ellipse-N di SBG Systems. Ellipse-N doveva fornire un alto livello di precisione per la posizione calcolata, la velocità 3D, le accelerazioni e gli angoli di Eulero. I risultati registrati ci hanno fornito una visione dettagliata del comportamento della bicicletta durante la corsa.

Il software sbgCenter ci ha aiutato a confrontare queste informazioni registrate con le immagini ad alta frequenza riprese durante la corsa. Una combinazione sorprendente e molto efficiente!" afferma Amerigo, finanziatore di Enginova.

Un altro punto chiave nella scelta di Enginova è stata la classe IP e l'intervallo di temperatura operativa, un punto cruciale quando si lavora a 2.700 m di altitudine. Con il suo involucro IP68 e la calibrazione della temperatura da - 40 a + 85°C, Ellipse-N ha superato i requisiti e ha funzionato perfettamente in queste condizioni difficili.

Il team Enginova spinge al massimo la potenza della galleria del vento per determinare il CX
Record mondiale di velocità in bicicletta Eric Barone
0.0 5 °
Rollio e beccheggio (RTK)
0. 2 °
Direzione (RTK alta dinamica)
1 cm
Posizione GNSS RTK
47 g
Peso totale INS

Ellipse-N

Ellipse-N è un sistema di navigazione inerzialeINS) RTK compatto e ad alte prestazioni con un ricevitore GNSS integrato a doppia banda e quadrupla costellazione. Fornisce rollio, beccheggio, direzione e ondulazione, oltre a una posizione GNSS centimetrica.

Il sensoreEllipse-N è particolarmente adatto per ambienti dinamici e condizioni GNSS difficili, ma può funzionare anche in applicazioni meno dinamiche con una direzione magnetica.

Accedi a tutte le specifiche
Unità INS Ellisse N Checkmedia

Richiedete offerta per Ellipse-N

Avete domande?

Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci direttamente!

Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?

GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.

GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.

Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.

Che cos'è la post-elaborazione GNSS?

La post-elaborazione GNSS, o PPK, è un approccio in cui le misure grezze dei dati GNSS registrate su un ricevitore GNSS vengono elaborate dopo l'attività di acquisizione dei dati. Possono essere combinate con altre fonti di misurazioni GNSS per fornire la traiettoria cinematica più completa e accurata per quel ricevitore GNSS, anche negli ambienti più difficili.

Queste altre fonti possono essere stazioni di base GNSS locali o vicine al progetto di acquisizione dei dati, oppure stazioni di riferimento operative continue (CORS) esistenti, tipicamente offerte da agenzie governative e/o fornitori di reti CORS commerciali.

 

Un software di Post-Processing Kinematic (PPK) può utilizzare le informazioni sull'orbita e sull'orologio dei satelliti GNSS liberamente disponibili, per contribuire a migliorare ulteriormente la precisione. I PPK consentono di determinare con precisione la posizione di una stazione base GNSS locale in un quadro di riferimento di coordinate globali assolute, che viene utilizzato.

 

Il software PPK può anche supportare trasformazioni complesse tra diversi quadri di riferimento di coordinate a supporto di progetti di ingegneria.

 

In altre parole, dà accesso alle correzioni, migliora l'accuratezza del progetto e può persino riparare le perdite di dati o gli errori durante il rilievo o l'installazione dopo la missione.

Che cos'è il posizionamento preciso dei punti?

Il PPP (Precise Point Positioning) è una tecnica di navigazione satellitare che offre un posizionamento di alta precisione correggendo gli errori del segnale satellitare. A differenza dei metodi GNSS tradizionali, che spesso si basano su stazioni di riferimento a terra (come nel caso dell'RTK), il PPP utilizza dati satellitari globali e algoritmi avanzati per fornire informazioni precise sulla posizione.

Il PPP funziona ovunque nel mondo senza bisogno di stazioni di riferimento locali. Questo lo rende adatto ad applicazioni in ambienti remoti o difficili, dove mancano le infrastrutture di terra. Utilizzando dati precisi sull'orbita e sull'orologio dei satelliti, insieme alle correzioni per gli effetti atmosferici e di multipath, il PPP riduce al minimo gli errori comuni del GNSS e può raggiungere una precisione centimetrica.

Il PPP può essere utilizzato per il posizionamento post-elaborato, che comporta l'analisi dei dati raccolti a posteriori, ma può anche fornire soluzioni di posizionamento in tempo reale. Il PPP in tempo reale (RTPPP) è sempre più disponibile e consente agli utenti di ricevere correzioni e determinare la propria posizione in tempo reale.